italiano

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Toscana Mugello San Piero a Sieve

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Piero a Sieve

Descrizione

Comune della provincia di Firenze, situato lungo la sponda destra del fiume Sieve, San Piero a Sieve, il cui toponimo deriva dalla vicinanza ad una chiesa dedicata a San Pietro, si sviluppò proprio attorno all'omonima pieve nell'XI secolo. Tra il XIV e XV secolo San Piero visse il suo momento più alto: i Medici edificarono nei dintorni le loro ville - Cafaggiolo e il Trebbio - ed eressero abitazioni anche all'interno del paese (villa Adami e villa Schifanoia). Sul finire del XVI secolo Cosimo I de' Medici ideò la costruzione della poderosa Fortezza di San Martino, realizzata sulla sommità del colle che domina il borgo.
La Pieve di San Pietro risale al XII secolo e , con molta probabilità, fu edificata su una preesistente costruzione già menzionata in un documento del 1018. Nella chiesa e nella canonica si conservano manufatti di notevole rilevanza artistica, come il fonte battesimale in terracotta invetriata attribuito a Della Robbia.
Il Convento di Bosco ai Frati fu fondato dagli Ubaldini prima dell'anno Mille ed è considerato uno dei più antichi della Toscana. Chiesa e convento furono, poi, ridisegnati da Michelozzo Michelozzi su richiesta di Cosimo de' Medici. All'interno è conservato un Cristo ligneo unanimente attribuito a Donatello.
La fortezza di San Martino, voluta dai Medici, fu portata a compimento negli ultimi anni del Cinquecento da Bernardo Buontalenti. All'interno della fortezza vi erano ampi sotterranei - fra i quali pare, un corridoio che permetteva di raggiungere con i cavalli la Sieve - cisterne, magazzini, casematte, depositi di armi e munizioni, fonderie per cannoni, mulini a vento. Costruita come importante macchina bellica, non ebbe mai un impiego diretto ma si costituì per lungo tempo un eccezionale deterrente strategico di dissuasione.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.655 volte.

Scegli la lingua

italiano

english