italiano

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

tu sei qui: Home Valle d'Aosta Saint Vincent Saint-Denis

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Saint-Denis

Descrizione

Il toponimo onora il santo patrono: San Dionigi. Il territorio comunale di Saint-Denis, ben collegato alla Valtournenche e al comune di Chambave, è composto da numerose località disposte a forma di foglia di vite, la cui parte più sporgente corrisponde al Colle di San Pantaleone e l'opposta estremità è bagnata dalla Dora Baltea. Su tutto domina l'antico castello, posizionato a circa 300 metri sopra il paese, a strapiombo sulla Dora. Il clima particolarmente favorevole e la presenza di numerosi sentieri di diversa difficoltà, che percorrono tratti di natura rimasta incontaminata, rendono gradevoli le escursioni durante tutte le stagioni dell'anno.
Il ritrovamento di alcuni reperti di epoca protostorica nella zona ove sorge il castello ci autorizza ad ipotizzare la presenza umana sin dalle epoche più lontane. Durante il periodo medievale l'abitato di Saint Denis fu sottoposto alla giurisdizione dei signori di Cly dominanti su un vasto feudo comprendente, oltre a Saint Denis, l'intera Valtournenche, Verrayes, Chambave, Antey Saint Andrè, Torgnon, Diemoz. Successivamente passò ai Savoia che lo detennero fino al 1550.

Da vedere:

Il castello di Cly in stile romanico fu fatto edificare da Bonifacio di Challant nel 1250 su una struttura preesistente, a quasi 800 metri di altezza. Situato su una roccia, in posizione dominante, costituì presidio per il controllo del traffico viario. Appartenuto agli Challant del ramo di Cly, fu abbandonato nel XVI secolo dagli ultimi proprietari, i Baroni Roncas. Il complesso era formato da diverse strutture, le più antiche risalenti al XIII secolo, le successive aggiunte fino al XIV. Dell'imponente originaria struttura rimangono solo una torre quadrata, che presenta i segni di numerosi rimaneggiamenti, e la cinta muraria provvista di merli, interrotta agli angoli da torrioni rotondi, una cappella romanica a base rettangolare, provvista di abside, le cui pitture sono quasi completamente scomparse, una cisterna sotterranea e le rovine degli edifici destinati ad abitazione.
La chiesa parrocchiale di San Dionigi, fondata verso la fine del XVIII secolo e restaurata recentemente, presenta un campanile risalente al Quattrocento.
La cappella di San Raffaele a Cuignon.
La cappella di Saint Evence nel villaggio omonimo, a circa mezz'ora dal Colle di San Pantaleone, già esistente nel XIII secolo, domina tutta la Valle del Marmore. Conserva un altare con una tela di Vauterin del 1853.
La cappella della Madonna delle Nevi a Del.
La cappella di San Bernardo a Semon.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 17.472 volte.

Scegli la lingua

italiano

english