italiano

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Valle d'Aosta Gran Paradiso

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gran Paradiso

Descrizione

Oltre a Cogne fanno parte del comprensorio del Gran Paradiso anche la Valsavarenche e la valle di Rhêmes che sono in parte incluse nel Parco Nazionale e la Valgrisenche.
A circa 14 Km da Aosta, posto a 880 m di quota, su un terrazzo dominante la valle della Dora Baltea, si trova Introd con il suo castello del XIII secolo e l'adiacente cascina Ola, uno degli esempi più significativi di costruzione rurale in valle.
La Valsavarenche è situata nel cuore del parco ed è la base migliore per l'ascensione al Gran Paradiso, sola montagna di oltre 4000 m posta interamente in territorio italiano, e alla Grivola.
Parallelamente a questa vallata si trova la valle di Rhêmes sul fondo della quale si staglia maestosa la Granta Parey con le sue vie di arrampicata sportiva. A 1218 m si incontra il villaggio di Rhêmes-Saint-Georges tranquilla località dalla quale dipartono numerose escursioni durante le quali si possono incontrare camosci, stambecchi, marmotte e anche il gipeto recentemente ricomparso nella Regione.
Alla Valgrisenche si accede salendo da Leverogne (Arvier) in rapidi tornanti, attorno ad un cucuzzolo sul quale sorge il piccolo santuario di Rochefort (che nel secolo scorso ha sostituito un castello medievale) con accanto l'omonimo villaggio. Il paesaggio selvaggio è dominato dalla torre di Montmayeur il più arcigno e solitario dei castelli valdostani.
A 1664m sorge il villaggio di Valgerisenche raccolto attorno alla chiesa parrocchiale ottocentesca e al campanile medievale (fine del XIV sec). In questo villaggio le tracce del passato sono ancora numerose e
testimoniano l'antico insediamento dell'uomo in questa valle strategicamente importante per il
transito verso la confinante Val d'Isère (Francia).
Il ricordo del passato sopravvive nelle tradizionali lavorazioni del drap, tessuto tradizionale fatto a mano su antichi telai, con lana grezza semisgrassata infeltrita di acqua e battuta con delle spatole di legno.

La pagina web di questa destinazione è stata visitata 49.000 volte.

Scegli la lingua

italiano

english