italiano

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

tu sei qui: Home Marche Costa Marchigiana Porto Recanati

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Porto Recanati

Descrizione

Comune in provincia di Macerata, è situato sulla costa adriatica ai piedi del Monte Conero, che lo pone al riparo dai venti e contribuisce enormemente a creare un clima particolarmente mite durante tutto il corso dell'anno. Dedito tradizionalmente alla pesca, si è di recente sviluppato anche come centro turistico, dotandosi di impianti balneari attrezzati, punti di ristoro e numerosissime attività commerciali.
L'abitato si costituì intorno al castello svevo all'incirca nel XIII secolo, quando gli abitanti della romana città di "Potentia", per sfuggire alle invasioni barbariche, risalirono le alture vicine e ivi cercarono rifugio, abbandonando l'antico sito. Risale ai primi anni del Cinquecento la presentazione dei progetti eseguiti dallo Spaventa per la costruzione del porto. Grazie ai finanziamenti di Papa Giulio II si diede inizio ai lavori, peraltro interrotti nel corso degli anni più di una volta. Sin dalla fondazione l'attività principalmente svolta dei Portorecanatesi fu la pesca con piccole imbarcazioni chiamate lancette. L'invasione del borgo da parte dei Saraceni nel 1518 evidenziò la necessità di rafforzare le difese cittadine: a questo scopo fu costruita una nuova torre nella seconda metà del Cinquecento, andata distrutta nel corso del secondo conflitto mondiale. Frazione di Recanati, divenne comune autonomo nel 1893.

Da vedere:
La chiesa della Banderuola sarebbe stata edificata nel luogo in cui la casa della Madonna, oggi custodita a Loreto, si sarebbe fermata durante il suo viaggio.
L'abbazia di Santa Maria in Potenza, fondata nel XII secolo, è una struttura circondata da un parco. Ha ospitato per un lungo periodo un monastero-ospedale.
La chiesa del Preziosissimo Sangue.
La chiesa di San Giovanni Battista.
Il castello svevo, situato nella piazza principale del paese, è una imponente struttura dotata di mastio con beccatelli, fu edificato nel Medioevo per consentire agli abitanti della zona di trovare rifugio dalle incursioni dei pirati. La costruzione fu resa possibile da Federico II che nella prima metà del XIII secolo fece dono delle terre su cui si è sviluppato l'abitato. Al primo piano ospita la Pinacoteca comunale.
L'area archeologica romana dell'antica città di Potentia fondata nel 184 a.C..
Villa Terni in stile Liberty.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 38.419 volte.

Scegli la lingua

italiano

english