italiano

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Marche Costa Marchigiana Pedaso

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pedaso

Descrizione

Comune in provincia di Fermo, il cui territorio è attraversato dal fiume Aso, Pedaso è un centro marinaro e di scambi commerciali nonché un'apprezzata località balneare che attira numerosissimi turisti grazie alle acque cristalline e al litorale sabbioso, ogni tanto interrotto da scogli naturali. La ricca varietà di flora e fauna marina, unitamente alla presenza sui fondali di reperti archeologici, rendono Pedaso una meta ideale per praticare sport ed immersioni; i numerosi sentieri e la folta vegetazione intorno all'abitato costituiscono un richiamo per gli amanti delle escursioni a diretto contatto con la natura.
La zona fu abitata dai Greci, dai Piceni e, successivamente, fu colonizzata dai Romani, come testimoniano i numerosissimi reperti rinvenuti. Caduto l'Impero romano, si venne a trovare priva di protezione e di ordine e per questo facile preda dei popoli invasori. A questo periodo risalgono le incursioni dei Barbari che spinsero le popolazioni del luogo verso siti più facilmente difendibili. Si venne a creare così, prima del Mille, un abitato sul Monte Serrone che, in seguito, fu fortificato e divenne parte dello Stato di Fermo. La particolare posizione lo rese punto di osservazione privilegiato consentendo il controllo della zona costiera. Più volte invaso dai Turchi, a partire dal Settecento, a causa della particolare natura del terreno, frequentemente soggetto a frane, fu abbandonato e ricostruito su un'area pianeggiante, verso la costa. Originariamente facente parte della provincia di Ascoli Piceno, è di recente entrato nel territorio di Fermo.

Da vedere:
La Chiesolina, edificata alla fine del Settecento sul luogo in cui si trovava la chiesa di Santa Croce, possiede una facciata che si caratterizza per la grande semplicità al contrario degli interni che si presentano riccamente decorati. Ha una sola navata.
La chiesa di Santa Maria e San Pietro apostolo, la cui costruzione ebbe inizio sul finire dell'Ottocento in stile neogotico, presenta tre navate e pianta a croce latina. La facciata con ampio rosone e bel portale è interrotta da due eleganti finestre.
Il Faro, costruito nel 1877, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e subito riedificato, costituisce il simbolo del paese ed è oggi sede di concerti.
Il palazzo del Comune con torre ed orologio.
Il borgo antico.
L'osservatorio astronomico sul Monte Serrone.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.580 volte.

Scegli la lingua

italiano

english