italiano

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

tu sei qui: Home Marche Costa Marchigiana Belvedere Ostrense

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Belvedere Ostrense

Descrizione

Comune in provincia di Ancona, poco distante da Senigallia e Morro d'Alba, sovrastante le colline marchigiane, verdi ed ordinate, la sua collocazione, unitamente al clima favorevole, consente con risultati estremamente proficui la coltivazione e la produzione di vini, tra cui il Verdicchio dei Castelli di Jesi, il Rosso Piceno e la Lacrima di Morro d'Alba che rendono Belvedere famoso in ogni parte del mondo. Attiva e fiorente è anche la piccola produzione artigiana nel settore tessile e nella lavorazione del ferro.
Il primo abitato in zona era costituito dall'antico "castrum Belvideris", risalente al XII secolo: si ipotizza che sia stato fondato dai monaci di San Giovanni di Arcignano. Il centro fu sotto il controllo della Marca di Ancona fino al XIII secolo, epoca in cui passò sotto il comune di Jesi.
Nella seconda metà del XIV secolo fu ceduto dal Cardinale Albornoz a Nicolò di Boscareto. Verso la metà del Quattrocento la rocca fu distrutta e nella seconda metà dell'Ottocento divenne parte della provincia di Ancona.

Da vedere:

Il santuario della Madonna del Sole, le cui origini sono remote e di cui si hanno le prime tracce documentate in atti risalenti al 1290, fu ricostruito nel Settecento. Presenta un dipinto quattrocentesco raffigurante la Madonna di Andrea da Jesi, un pregevole altare in legno dorato e dipinto
La chiesa di Santa Maria della Misericordia.
La chiesa parrocchiale di San Pietro.
Il Museo internazionale dell'Immagine Postale ove sono raccolti, oltre a numerosi francobolli, illustrazioni dei sistemi postali dei vari paesi. Ha sede a Belvedere perchè il santo patrono del comune è San Rufo, tabellarius, vale a dire postino, romano martirizzato e per questo scelto come patrono dei postini.
Il castello quattrocentesco, le cui mura circondano il centro storico su tre lati.
Palazzo Baleani oggi sede del Comune.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.529 volte.

Scegli la lingua

italiano

english