italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Liguria Riviera delle Palme Laigueglia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Laigueglia

Descrizione

Frequentato centro balneare della provincia di Savona, è il comune più piccolo della provincia, dedito prevalentemente al turismo e alla pesca. Situato in un'ampia insenatura, che comprende anche Alassio, si estende sulla Riviera Ligure di Ponente, tra Capo Santa Croce e Capo Mele.
Fondata dai Romani col nome di Aquilia, ivi realizzarono la via consolare che collega l'entroterra al mare, iniziata da Marco Emilio Scauro e terminata durante il periodo di Augusto. Compreso nel territorio di Albenga, nel 1191 divenne dominio della Repubblica di Genova. Nei secoli XIV e XV si sviluppò notevolmente nel campo commerciale e marittimo, fu possedimento di Andora fino al XVI secolo quando, con la concessione dell'autonomia, seppe raggiungere una notevole prosperità. Nel 1609 tornò sotto il controllo di Genova, poi fu annesso al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia.

Da vedere:

La parrocchiale di San Matteo ospitata dal nucleo dell'antico borgo marinaro. La costruzione risale alla seconda metà del 1700, presenta una facciata arricchita da statue e due campanili sormontati da cupolette di maiolica colorata. Conserva un tabernacolo ed un'acquasantiera di marmo del XVI secolo e dipinti del Cinquecento e Seicento.
Il Santuario di Nostra Signora delle Penne del XVII secolo.
La Cappella della Concezione del 1661.
L'oratorio di Santa Maria Maddalena costruito tra il 1616 ed il 1634.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 38.320 volte.

Scegli la lingua

italiano

english