italiano

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

tu sei qui: Home Liguria Riviera delle Palme Albenga

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Albenga

Descrizione

L’antica Albium Ingaunum, così come la chiamavano i Romani, si trova nella riviera ligure di ponente nell’omonima piana, presso la foce del fiume Centa. E’una cittadina in provincia di Savona che presenta una fusione di stili diversi e di materiali da costruzione eterogenei: la pietra di Cisano, il mattone, la pietra scura con una chiara impronta medioevale.

Fu fondata dagli Ingauni e fu alleata dei Cartaginesi contro Roma durante la seconda guerra punica (III secolo a.C.). Conquistata dai Romani nel 181 a.C. ottenne la cittadinanza romana e lo status municipale. Nel V secolo d.C. fu invasa e parzialmente distrutta dai Goti e successivamente ricostruita su ordine di Costanzo, generale di Onorio. Agli inizi del XII secolo si proclamò libero comune e nel XV secolo si sottomise alla Repubblica di Genova ,seguendone le vicende e godendo periodi di prosperità.

Sul tipico castrum romano, nel tardo Medioevo, si sviluppò la città con palazzi e torri. Oggi Albenga vanta un centro storico splendidamente conservato, per gran parte ancora circondato da mura.

DA VISITARE:

Santuario di Nostra Signora di Pontelungo, eretto nel 1722.

La cattedrale di San Michele, in origine edificio paleocristiano, ricostruita in seguito in stile romanico.

Il Battistero, voluto da Costanzo nel V secolo d.C.

La torre campanaria, la torre comunale e la torre del Municipio: tutte in cotto.

La piazzetta dei leoni.

Piazza IV Novembre.

Via Ricci, Via Medaglie d’Oro e la Loggia dei Quattro Canti, la casa d’Aste, le case Cepollini, i palazzi Rolandi, la casa degli Stucchi e le numerose torri.

Pontelungo, al di fuori del centro abitato, di origine medioevale.

Il fortino risalente al 1586, sito in riva al mare.

Le terme pubbliche di epoca romana.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 47.348 volte.

Scegli la lingua

italiano

english