italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

tu sei qui: Home Liguria Riviera delle Palme Borghetto Santo Spirito

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Borghetto Santo Spirito

Descrizione

Il toponimo, in base a fonti locali, deriverebbe dal nome dell'ospizio dei monaci di Santo Spirito costruito nel XII secolo, presso la costa di Capo Danzio, anche se in principio era chiamato Villa Danci e poi Borgum Novum. E' un comune in provincia di Savona, collocato ai piedi del monte Piccaro, alla foce del torrente Varatella, vicinissimo al comune di Loano. Qui vigneti e coltivazioni fanno da spalliera alla costa, una linea discontinua che dona scorci suggestivi. E'dedito al turismo, alle coltivazioni dell'ulivo e della frutta.
Fondato nel 1288 da Albenga per la realizzazione della sua politica delle villae novae, per un miglior controllo del territorio, si munì pochi anni dopo di mura per difendersi da Loano, borgo sotto il dominio della famiglia Doria, con il quale erano sorti contrasti. Intorno al 1300 fu acquisito dalla famiglia Doria ed annesso al territorio della Repubblica di Genova. Nel 1637 respinse, grazie al valore degli abitanti ed alle mura di cui era munito, l'assalto dei pirati. Subì nel 1800 una breve occupazione da parte dell'Austria e, come molti altri centri liguri, l'invasione dei Francesi; dopo il Congresso di Vienna fu annesso al Regno di Sardegna e nel 1861 al Regno d'Italia. Nella seconda metà del Novecento è stato interessato da un notevole sviluppo urbanistico.

Da vedere:

Chiesa parrocchiale di San Matteo costruita nel XVII secolo. Presenta una facciata a strisce bicolori arricchita da colonne e bei riquadri. E' affiancata da un campanile in stile barocco.
Il castello Borelli costruito nel XIX secolo alle falde del Capo Santo Spirito. Dominando la costa, si staglia sulla roccia, circondato dalla vegetazione che lo esalta e pone in risalto.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.713 volte.

Scegli la lingua

italiano

english