italiano

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Valle d'Aosta Monte Bianco - La Thuile La Thuile

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Thuile

Descrizione

Il toponimo deriva vie dal francese "tuile" che significa "tegola", poi traslato in "canale". In epoca romana il comune fu denominato Ariolica, mentre durante il Medioevo Thuilia. Infine dal 1939 al 1946 fu denominato Porta Littoria.
E' il comune più occidentale della Val d'Aosta, composto da numerose frazioni: Arly, Bathieu, Buic, Entreves, Grande Golette, La Joux, Les Granges, Les Suches, Moulin, Pera Carà, Piccola Golette, Petosan, Pont Serrand, Preillon, Promise, Thovex, Villaret.
La Thuile è situato in un'ampia valle coperta da prati e dominata dal Monte Rutor (3486 metri), lungo la strada che conduce in Francia, attraverso il valico del Piccolo San Bernardo.
E' un apprezzato centro di villeggiatura sia estivo che invernale, offrendo la possibilità di compiere gite in montagna, escursioni a cascate e laghi, oltre ad essere una rinomata stazione sciistica con impianti di risalita, scuole di sci e piste di fondo.
Il territorio di La Thuile ha registrato la presenza umana sin dalle epoche più remote; come gli altri comuni della Val d'Aosta subì l'invasione da parte dei Romani ed, a partire dal X secolo fu dominato dai Savoia. Il Colle del Piccolo San Bernardo ebbe un ruolo strategico dal XVIII alla prima metà del XX secolo grazie alla particolare posizione che consentiva il controllo del territorio nei conflitti tra Regno di Sardegna e Regno di Francia. La Thuile fu occupata dai Francesi una prima volta nel 1704, una seconda nel 1794. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu sede dei combattimenti dei partigiani italiani e francesi contro le truppe tedesche.
Al principio La Thuile era un piccolo villaggio di contadini e pastori, alla fine del 1920 si ebbe un notevole incremento demografico grazie alla scoperta ed allo sfruttamento delle miniere di carbone, chiuse nel 1966. Nel 1948 fu costituita la Società Funivie del Piccolo San Bernardo, seguì la creazione della stazione sciistica con l'inaugurazione della prima seggiovia La Thuile-Les Suches, seguita dalla Les Suches-Chaz Dura.

Da vedere:

Il cromlech, pietre disposte in modo da formare un cerchio, situato sul passo del Piccolo S. Bernardo, lasciato dalle popolazione preromane.
Le costruzioni di epoca romana: a colonna di Giove, che dà il nome al colle Mons Minoris Iovis, il fanum gallo-romano.
Le fortificazioni costruite nel XIX e XX secolo dal Regno d'Italia i cui resti sono oggi ancora visibili.
Il Giardino della Chanousia, parco botanico della flora alpina.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.001 volte.

Scegli la lingua

italiano

english