italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

tu sei qui: Home Lombardia Brescia, Val Trompia e Valle Sabbia Idro

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Idro

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Brescia, situato nella Valle Sabbia, all'estremità meridionale del lago omonimo, Idro ha mantenuto quasi inalterato il suo aspetto antico, fatto di case rustiche, portoni, vicoli stretti e balconi fioriti, incorniciati dalle acque limpide del lago e le verdi colline circostanti.
Il paese ha chiare origini romane, testimoniate dai numerosi ed interessanti ritrovamenti archeologici rinvenuti nella zona: in località Castel Antico, ad esempio, sono state riportate alla luce le strutture murarie di 13 edifici appartenenti ad un villaggio romano del I sec. a.C.; inoltre, presso la Chiesa di Santa Maria ad Undas sono conservate due lapidi romane.
La Pieve di Santa Maria ad Undas (o Sant'Anna), situata nella frazione di Pieve Vecchia, fu ricostruita nel 1601 sui resti di un preesistente edificio dell'XI secolo. Oltre alle steli romane, è conservata una statua lignea del XV secolo ed un polittico ad affresco del 1460.
Interessante è anche la Parrocchiale a Capovalle risalente al XIII secolo, con un altare maggiore intagliato dai maestri Pialorosi.
Attraverso una lunga e suggestiva escursione, partendo dalla frazione di Pieve Vecchia, è possibile raggiungere il Lago di Garda, situato a breve distanza.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.988 volte.

Scegli la lingua

italiano

english