italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lombardia Brescia, Val Trompia e Valle Sabbia Verolanuova

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Verolanuova

Descrizione

Comune della pianura bresciana, Verolanuova ha legato la sua storia e le sue fortune alla famiglia dei Gambara, feudatari per investitura imperiale di un feudo che giungeva fino ai confini dell'Oglio. Per questo motivo, infatti, la struttura urbanistica del paese è molto simile a quella di una piccola capitale, con interessanti e pregevoli gioielli artistici ed architettonici. A cominciare dal Castel merlino, struttura tre-quattrocentesca, rimaneggiata nel Cinquecento, prima residenza dei Gambara, che conserva ancora i resti del ponte levatoio, due camini e la facciata est (priva di merlature) dell'originaria struttura.
Palazzo Gambara (oggi sede del Municipio) è il risultato di una serie di modifiche operate probabilmente tra il XVI ed il XVIII secolo.
Tra gli edifici religiosi menzioniamo la Basilica Romana Minore di San Lorenzo (XVII secolo), che custodisce due preziose tele di Giambattista Tiepolo raffiguranti la "Caduta della manna" e il "Sacrificio di Melchisedec", commissionati da Gian Francesco Gambara ed eseguiti, forse, tra il 1735 e il 1740. Inoltre La Chiesa della Disciplina, prima parrocchiale del paese nonché cappella gentilizia dei Gambara, al cui interno è custodita la tomba del conte Nicolò Gambara, generale dell'esercito dell'imperatore Carlo V, e Palazzo Maggi, nella frazione di Cardignano, composto da unità residenziali e corti rustiche.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.448 volte.

Scegli la lingua

italiano

english