italiano

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

tu sei qui: Home Puglia Puglia Imperiale Corato

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Corato

Descrizione

Situata sulle pendici orientali delle Murge, in una zona pre-collinare, secondo alcuni storici l'origine di Corato risale al 201 a.C., al periodo delle guerre puniche, quando il territorio fu concesso al console Caius Oratus, dalla cui contrazione deriverebbe il toponimo.
Nel 1250, Carlo D'Angiò sconfisse Corradino di Svevia, tuttavia Corato restò fedele al regnante svevo, meritando da lui l'appellativo di 'cor sine labe doli' (cuore senza macchia di tradimento), citazione riportata nello stemma della città.
Il villaggio era caratterizzato da quattro torri costruite dai Longobardi e la difesa, consisteva anche in un dedalo di viuzze congiunte da archi e cunicoli sotterranei, caratteristica ancora presente nel centro storico della città. Sotto il dominio dei Normanni, Corato divenne città fortificata, Pietro il Normanno, fece unire le quattro torri, per cingere l'abitato con una muraglia intervallata da venticinque torrioni e costruire un castello, Palazzo Gioia. Svevi e Angioini, nel 1409, pensarono allo sviluppo della città nel commercio e nell'industria agricola con la lavorazione di vino, olio, mandorle e pelli.
Esistente già nel 1139, la Chiesa di Santa Maria Maggiore presenta un portale medievale a sesto acuto, recante nella lunetta la raffigurazione del Cristo benedicente. L'assetto attuale della chiesa è determinato dai massicci interventi di restauro realizzati nel 1863 che hanno comportato un rialzamento della navata e modificato la parte alta della facciata con l'apertura di due oculi e la realizzazione del coronamento triangolare in tufo.
La Chiesa di Maria Santissima dell'Incoronata fu consacrata al culto nel 1617, anche se i lavori proseguirono anche negli anni successivi. Dopo la soppressione dell'ordine dei Minori Osservanti ed alcuni anni di abbandono, la Chiesa fu riscattata e riaperta al culto nel 1915. E' ad un'unica navata con due accessi: uno in asse con l'abside ed uno sul fianco sinistro.
Interessanti sono anche la Chiesa con Convento dedicata a San Benedetto, del 1627, sul sito di una preesistente struttura religiosa dedicata a Santa Maria Annunziata, la Chiesetta di San Vito, documentata sin dal 1206, Palazzo Capano, Palazzo Lamonica Vecchio, Palazzo De Mattis, Palazzo Catalano, Palazzo Gentile Griffi, Palazzo Spallucci, Palazzo Lamonica Nuovo e Palazzo di Città.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.088 volte.

Scegli la lingua

italiano

english