italiano

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

tu sei qui: Home Puglia Puglia Imperiale Trinitapoli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Trinitapoli

Descrizione

Nata nel Seicento come Casale de Palia, da pastori abruzzesi dediti alla transumanza, ben presto divenne un vero e proprio borgo, accrescendo il numero della popolazione, per la consistente immigrazione di genti limitrofe che abbandonavano le proprie abitazioni per scampare alla malaria.
Trinitapoli sorge sulla parte bassa del Tavoliere delle Puglie, in una zona ricca di ritrovamenti ipogei. Presso il Museo degli Ipogei sono esposti materiale preistorico e ritrovamenti archeologici. Fanno parte del Parco Archeologico di Trinitapoli due ipogei: l'Ipogeo dei Bronzi e l'Ipogeo degli Avori. Gli Ipogei sono importanti strutture scavate nella roccia calcarea per celebrarvi suggestivi riti di carattere propiziatorio, probabilmente collegati alla caccia e alla fertilità del raccolto e in seguito riutilizzati come sepolture collettive.
Costruita nel 1767, la maestosa Cattedrale di Santo Stefano conserva all'interno di una nicchia l'icona della Madonna di Costantinopoli e le spoglie di Padre Giuseppe Maria Leone.
Risale, invece, al 1204 la Chiesa della Madonna di Loreto, con un bell'affresco rupestre in stile greco-bizantino. L'origine del culto alla Madonna di Loreto risale ai primi secoli dopo il Mille, allorché fu realizzato l'affresco raffigurante la Vergine, attribuito al XI-XII secolo, che la leggenda vorrebbe casualmente scoperto sotto una siepe da un pastore di nome Loreto, il quale ne alimentò la devozione. La piccola cappella fu poi ingrandita nel 1827 e sostituita dall'attuale santuario.
Ricordiamo, infine, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di Cristo Lavoratore, la Chiesa di sant'Anna (in origine della Santissima Trinità) ed il convento dei frati cappuccini.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.742 volte.

Scegli la lingua

italiano

english