italiano

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

tu sei qui: Home Liguria Genova e Tigullio Chiavari

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiavari

Descrizione

Situata sulla Riviera di Levante, tra Genova e La Spezia, in una zona pianeggiante, Chiavari è caratterizzata dalla fusione di strutture legate a periodi e stili diversi: Medioevo, Ottocento e primi del Novecento.

Le prime tracce di un insediamento umano nella zona risalgono all’VIII-VII secolo a.C.; nel XII secolo la città raggiunse l’autonomia grazie alla politica espansiva nella zona del Levante da parte della Repubblica di Genova. Il Settecento vide la città al massimo dello splendore economico e culturale. Infatti, è nel 1791 che fu fondata la Società economica per la promozione dell’artigianato, della cultura e dell’agricoltura e, sempre nello stesso periodo, Chiavari divenne sede di Governatorato della Repubblica genovese.

DA VISITARE:

La Chiesa di San Giacomo, custodisce le tele di Giovan Battista Carlone e l’altare marmoreo di Bernardo Schiaffino.

Palazzo Gagliardo e palazzo Marana (del’700).

Piazza Mazzini con il Palazzo del Tribunale e la torre quadrata della Cittadella.

Palazzo Torriglia (del’600).

Il Castello.

La Chiesa di San Giovanni con le tele di Domenico Piola, Orazio De Ferrari e Domenico Fiasella, gli affreschi di Giovan Battista Carlone, il crocifisso ligneo di Antonio Maria Maragliano.

Il palazzo dei Portici Neri (tardomedievale).

Il palazzo Rocca, sede del Museo Archeologico.

La Chiesa di San Francesco (del’600).

Fuori città: il Santuario della Madonna delle Grazie (XV secolo).

L’Abbazia di Borzone (IX-XIII secolo) a Borzonasca, a circa 20 Km.

La basilica di San Salvatore dei Fieschi (XIII secolo) a Cogorno, a 4,5 Km.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.403 volte.

Scegli la lingua

italiano

english