italiano

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Valle d'Aosta Aosta e dintorni Brissogne

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Brissogne

Descrizione

Il toponimo deriva dal nome latino Brittius e richiama una proprietà privata appartenuta ai signori che risiedevano nel castello, situato in posizione dominante sul paese, e di cui oggi rimane solo una torre. L'abitato si trova esattamente al centro della Val d'Aosta sulla riva destra della Dora Baltea, nei pressi del monte Emilius, a pochi chilometri da Aosta. La zona su cui sorge, ricca di pascoli, boschi e laghi, è denominata Envers a causa del limitato soleggiamento nel periodo invernale dovuto all'ombra proiettata dalle montagne circostanti. E' per questa ragione che la principale festa del paese è chiamata "feta de l'oumbra". A Brissogne è stata predisposta una vasta zona per la pratica di golf, tennis, beach volley, basket, nuoto e sports tradizionali valdostani: rebatta, palet, fiolet, tzan, nonché aree di ristoro. E' possibile dedicarsi al trekking lungo i numerosi sentieri che tracciano la zona.
La scoperta di reperti archeologici ha consentito di ipotizzare che la Val d'Aosta fosse popolata già nella preistoria, intorno al 3000 a.C. da gruppi di pastori e cacciatori. Nel 143 a.C. la comunità dei Celti-Liguri, denominati Salassi, furono sconfitti dai Romani, che, circa cinquant'anni dopo fondarono la colonia di Eporedia, l'odierna Ivrea, e la colonia militare Augusta Praetoria Salassorum, l'odierna Aosta nel 25 a.C. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la Val d'Aosta fu sottoposta ai Burgundi, nel VI secolo agli Ostrogoti, nel 568 ai Longobardi, sconfitti dal re di Borgogna pochi anni dopo, divenendo da quel momento territorio dei Franchi fino all'888, quando tornò al Regno di Borgogna. Con la morte di Rodolfo III, nell'anno Mille, la Borgogna fu inglobata nel Sacro Romano Impero Germanico divenendo successivamente parte della contea dei Savoia. Fino al XIII secolo si susseguirono le lotte tra i signori feudali per il dominio del territorio. Il paese appartenne in epoca medievale ai signori di Quart, passò nel 1700 agli Avise.

Da vedere:

I resti del castello medievale costruito nell'anno Mille. Oggi dell'antico edificio rimane solo una torre merlata.
La parrocchia di Santa Caterina di grande semplicità, dal cui sagrato è possibile ammirare lo splendido panorama della valle.
La cappella della Madonna delle Nevi ad Etabloz.
La cappella di San Rocco a Neyran.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.418 volte.

Scegli la lingua

italiano

english