Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

italiano

tu sei qui: Home Valle d'Aosta Gran Paradiso Aymavilles

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Condividi:
fb-like
g-plus

Aymavilles

Descrizione

Il toponimo deriva dal nome germanico di persona Aymo e vuol dire villa di Aymo. E' un comune montano composto da molte frazioni e località, situato all'inizio della Valle di Cogne, in una posizione elevata che gli consente di godere di un clima particolarmente adatto alla coltivazione delle viti che producono un ottimo rosso, denominato Torrette. Si trova a 640 metri di altitudine circondato da prati e frutteti. Il paese è dominato dalla mole del castello, circondato da un parco. In meno di mezz'ora da Aymavilles si possono raggiungere le vicine piste per lo sci di fondo. Passeggiando nella zona è possibile ammirare le tante testimonianze della cultura rurale: forni e fontane in pietra (il più antico si trova a Vercellod e risale al 1841), l'antico mulino di Charrère in località Moulins, i resti dell'antica cava di bardiglio, la pietra verde utilizzata per la costruzione dell'antica Augusta Praetoria, nonché i "ru", piccoli canali di irrigazione. Nelle numerose frazioni si possono ammirare antiche cappelle ed oratori di pregevole fattura.
Come in generale nell'intera Val d'Aosta, anche ad Aymavilles si può ipotizzare che i primi abitanti si fossero insediati nella zona sin dall'epoca preistorica. Di recente sono stati rinvenuti buchi nelle rocce ed incisioni probabilmente risalenti all'età neolitica. Le prime popolazioni che abitarono la zona si unirono ai Celti, giunti dal cuore dell'Europa tra l'VIII ed il V secolo a.C., per formare il popolo dei Salassi, sconfitti intorno al I secolo a.C. dai Romani. Questi avevano intuito l'importanza strategica della zona che rappresentava uno dei percorsi più agevoli per attraversare le Alpi. Nei secoli successivi giunsero i Goti, i Franchi (sotto i quali la regione divenne parte del Sacro Romano Impero di Carlo Magno), i Longobardi ed i duchi di Borgogna, finché Umberto Biancamano divenne, nel 1032, conte di Aosta. Seguirono lotte interne tra i signori locali, terminate quando la regione divenne possedimento dei Savoia. Durante il XVI ed il XIX secolo subì epidemie e guerre, fu incorporata nella Repubblica francese nel 1798 e fece parte dell'Impero francese tra il 1804 ed il 1814. Con la restaurazione dei Savoia fu restituita al Regno di Sardegna che, nel 1861, divenne Regno d'Italia.

Da vedere:

Il castello, situato su un'altura in posizione dominante, originariamente, nel XIII secolo, era costituito da una torre quadrata circondata da mura, poi fu fatto ampliare da Aimone di Challant, che aveva ricevuto il feudo di Aymavilles da Amedeo VI, con l'aggiunta di quattro torri cilindriche e merlate ai lati allo scopo di rinforzare la struttura e di una doppia cinta muraria con fossato e ponte levatoio. Nel XVIII secolo divenne una residenza signorile.
Chiesa parrocchiale di Saint Martin, citata per la prima volta in un documento del 1176, fu ricostruita nel XVIII secolo utilizzando le pietre dell'antica casa forte dei nobili di Allian, situata a Tour d'Allian e messe a disposizione da Joseph-Fèlix de Challant, barone di Aymavilles. L'altare maggiore risale alla seconda metà del XVIII secolo e fu scolpito dai fratelli Ferrario, la facciata è decorata da un affresco raffigurante Cristo tra Saint Lèger e Saint Martin, realizzato da Nino Pirlato nel 1968. Il campanile fu modificato in parte nel 1833.
La chiesa di Saint Lèger, dalla facciata interamente affrescata, per alcuni si può far risalire al primo insediamento dei Benedettini in Val d'Aosta e sarebbe presente già nell'800. Risulta in un documento storico del 1145. L'edificio attuale risale al 1760 ed è costituito da un'unica navata con volte a crociera, le decorazioni risalgono alla seconda metà del XIX secolo e sono state prodotte dal pittore Grange, dello stesso periodo anche l'altare maggiore realizzato dallo scultore Freydoz, l'organo è del 1848. Il campanile di epoca tardo rinascimentale in pietra a vista, distaccato dalla chiesa, è a base quadrata con guglia a forma di piramide ottagonale. La campana è una delle più antiche della Val d'Aosta, risale al 1372. La chiesa conserva una cripta a due navate, separate da pilastri di pietra. La struttura originaria risale all'VIII secolo.
Pont d'Ael. Il ponte-acquedotto romano di Pondel sul torrente Grand Eyvia, edificato in epoca augustea, verso l'anno 3 a.C., per condurre l'acqua verso la piana di Aosta, è uno dei monumenti meglio conservati. E'un'imponente opera in muratura e blocchi di pietra alta 56 metri e lunga più di 50 metri con una doppia funzione di passaggio pedonale e di acquedotto. Il passaggio coperto, ricavato all'interno delle mura, presenta una larghezza di circa un metro ed è illuminato da feritoie su entrambi i lati, il canale superiore, scoperto e rivestito da lastre impermeabili, consentiva lo scorrimento dell'acqua.
La Tornalla, una costruzione con torre tonda risalente al XV secolo, si trova nel villaggio di Ozein ed era con molta probabilità una casa forte.
La cappella di Santa Barbara e Santa Margherita a Sylvenoire eretta nel 1873.
La cappella di San Grato a Vyeies, nominata già in un testo storico nel 1693, fu sostituita nel 1855 dalla struttura odierna.
La cappella di Sant'Andrea nella frazione di Pont d'Ael, nominata in un testo storico nel 1693, ma sicuramente più antica.
La cappella di San Teodulo e Santa Barbara ad Ozein fu nominata in un testo storico nel 1454, ma fu ricostruita nel XVIII secolo; il campanile probabilmente risale al XVI secolo.
La cappella di Sant'Anna a Cerignan fondata nel 1749.
La cappella di Santa Barbara e Santa Margherita a Vercellod esisteva già nel 1630.
La cappella di Turlin costruita nel 1631 e rifatta ex novo nel 1819.
Il santuario di Notre Dame des sept Douleurs a la Combaz de la Donnaz fu costruita nel 1884.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.059 volte.

Scegli la lingua

italiano

english