italiano

  • Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Ospitalità di lusso e charme, Camera e Colazione, Boutique Hotel, Alberghi, Amalfi, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Piemonte Valli Gesso e Vermenagna Entracque

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Entracque

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "Intraquarium", per la circostanza che è raggiunto da numerosi corsi d'acqua. E' un comune in provincia di Cuneo, situato nell'alta Valle Gesso, alla confluenza del torrente Gesso e del torrente Bousset. Originariamente era composto dalle borgate di Paschero ed Oltre Rivo; oggi il territorio comunale comprende anche altre frazioni e località e fa parte del Parco Naturale delle Alpi Marittime creato nel 1995 dalla fusione del Parco dell'Argentera, della Riserva del Bosco e dei Laghi di Palanfrè. Si tratta di un'area protetta di quasi 28.000 ettari di terreno, comprendente anche il comune di Aisone, Valdieri ed Vernante, caratterizzata da una flora ed una fauna particolarmente ricche e variegate che non hanno uguali nel mondo. Attira numerosi turisti anche grazie ad una piccola, ma efficientissima stazione sciistica. Interessanti le escursioni al Lago della Piastra ed alla diga del Chiotas ad oltre 2000 metri di quota.
Documentato storicamente per la prima volta in un atto del Marchese Manfredo III di Saluzzo, risalente alla prima metà del XIII secolo, fu sotto il comune di Cuneo e ne condivise le vicende. Concesso in feudo dai Savoia ai Marchesi di Ceva, nel 1424, insieme a tutta la Valle del torrente Gesso, fu governato direttamente dai Savoia. Nella prima metà del XVII secolo fu marchesato con Solaro di Moretta; passò ai Valperga e successivamente ai Tana.

Da vedere:

La parrocchiale di Sant'Antonio in posizione dominante rispetto al paese. La struttura originaria, risalente al Duecento, subì modifiche nel corso dei secoli XVI e XVII. Presenta un affresco raffigurante la Madonna con Bambino tra i Santi Antonio ed Anna risalente al XV-XVI secolo ed altari del Seicento.
La Confraternita di Santa Croce con un rarissimo organo del Seicento.
La cappella di San Giovanni con affreschi del Cinquecento.
La fontana di Sant'Antonio, situata al centro dell'abitato, risale al 1565.
La loggia del mercato decorata da affreschi del XVIII-XIX secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 19.657 volte.

Scegli la lingua

italiano

english