italiano

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

tu sei qui: Home Piemonte Canavese Volpiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Volpiano

Descrizione

Il toponimo molto probabilmente deriva dal latino "vicus Ulpianus", dall'antroponimo "Ulpius" al quale è stato aggiunto il suffisso "anus" per indicare l'appartenenza, poiché in zona si trovava in epoca tardo-imperiale una proprietà appartenente ad un tale Ulpiano.
Comune in provincia di Torino, nel Basso Canavese, nei pressi dell'altopiano della Vauda, il territorio comunale è attraversato da diversi corsi d'acqua.
I primi abitanti del luogo furono i Salassi, sconfitti dopo lunga e caparbia resistenza dai Romani colonizzatori che ivi lasciarono importanti vie di comunicazione. Dopo la sconfitta dell'Impero romano la zona fu lasciata al disordine ed all'insicurezza, preda delle invasioni barbariche. Il paese fu conquistato dai Longobardi, contro i quali nell'VIII secolo mosse guerra Carlo Magno, il quale inglobò il territorio nel Sacro Romano Impero. Volpiano divenne Comune nel 1080 ma nel XIV secolo, durante la guerra nel Canavese, perse l'indipendenza divenendo dominio del Marchese Giovanni di Monferrato che lasciò il feudo all'Abbazia. Nel XV secolo passò ai Savoia e un secolo dopo si schierò a favore degli Spagnoli nella guerra contro la Francia, che si vendicò distruggendone il castello.

Da vedere:

La chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine del XVIII secolo.
La parrocchiale di San Pietro e Paolo, fatta edificare intorno all'anno Mille dal Re Arduino, è stata più volte ampliata e ristrutturata. Presenta tre navate ed in facciata affreschi del Reffo. Conserva una statua raffigurante la Madonna con Bambino del Clemente, autore anche del Gesù, situato dietro l'altare ed un organo ottocentesco risalente al XIX secolo, nonchè dipinti del Ferrari e del Morgari.
La cappella di San Rocco, ricostruita nel Seicento in luogo di una preesistente cappella dedicata al santo, conserva cinque tele ed un crocifisso del XV secolo.
Il santuario della Madonna delle Grazie.
La cappella della Madonna Pellegrina.
La cappella della Madonna delle Vigne.
La cappella di Santa Teresa.
La cappella di Santa Caterina.
La cappella d San Michele.
La cappella di San Grato.
La cappella di San Giovanni.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 18.219 volte.

Scegli la lingua

italiano

english