italiano

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

tu sei qui: Home Toscana Massa Carrara e Lunigiana Villafranca in Lunigiana

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Villafranca in Lunigiana

Pagina Facebook Comune Villafranca Lunigiana Castello di Malgrate Pagina Facebook Villafranca Lunigiana

Pagina Facebook Comune Villafranca Lunigiana

Castello di Malgrate Pagina Facebook Villafranca Lunigiana

Descrizione

Villafranca in Lunigiana si estende nel fondovalle sulla riva sinistra del fiume Magra, lungo l'antica Via Francigena. Il toponimo deriva dal composto di "villa" e "franca", col significato, quest'ultima, di "libera da tasse".
Il borgo si andò sviluppando intorno all'XI secolo e sin dal principio fu libero da qualsiasi vincolo di tipo feudale, godendo di una discreta autonomia comunale fino al XII secolo, quando i potenti feudatari Malaspina estesero la loro influenza a tutto il territorio della Lunigiana.
Sono numerosi i resti di fortificazioni che costellano il territorio, come il Castello di Malnido, devastato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il Castello di Malgrate e quello di Virgoletta.
La chiesa di Santa Maria Assunta risale al XII secolo e fu realizzata lungo il percorso della via Francigena, in prossimità di un ospedale dipendente dalla distrutta abbazia di Linari.
Interessante è anche la Chiesa di San Francesco, risalente al XVI secolo, e la piccola chiesa romanica di San Lorenzo.
Suggeriamo, infine, una visita al Museo Etnografico della Lunigiana, ospitato nei mulini trecenteschi, e raccoglie attrezzi agricoli e pastorali, strumenti artigianali, oggetto d'uso comune, personale e domestico, oggetti magico-protettivi e di devozione provenienti dal territorio e organizzati per tematiche e cicli produttivi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.891 volte.

Scegli la lingua

italiano

english