italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

tu sei qui: Home Veneto Verona e dintorni Verona

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Verona

Descrizione

Verona, la città dell'Arena e dei grandi spettacoli lirici; la città che vide l'amore tormentato e tragico di Romeo e Giulietta, nati dalla penna del drammaturgo inglese William Shakespeare, e che le è valso l'appellativo di "Città dell'Amore". Su una lapide posta nella parte interna dei portoni della Bra si legge:

"Non c'è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c'è solo purgatorio, c'è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo; e l'esilio dal mondo vuol dir morte. E quindi dire esilio è dire morte con altro termine, falso ed improprio; e tu, a chiamar esilio la mia morte, mi mozzi il capo con un'ascia d'oro, e sorridi del colpo che m'uccide." (William Shakespeare, Romeo e Giulietta - atto III, scena III).

Nonostante conservi un aspetto in parte medievale, Verona è, dopo Roma, la seconda città per numero di monumenti romani così ben preservati: l'Arena che fa da sfondo alla celebre Piazza Bra, il Teatro romano, costruito sulle pendici del colle di Castel San Pietro, Ponte Pietra, l'Arco Trionfale dei Gavi e le porte monumentali, oltre ai resti di ville e domus romane conservate sotto il manto stradale.
Gli Scaligeri, poi, ridisegnarono il volto della città, fornendola di mura e costruendo il Castelvecchio, la Reggia di Cangrande e le altre residenze dei Signori della Scala, il Ponte Scaligero, la Domus Mercatorum di Piazza Erbe e le loro stupende tombe pensili, le svettanti Arche Scaligere.
La dominazione veneziana, invece, ha impresso un segno nei palazzi nobiliari che si affacciano sulle piazze e sulle strade più importanti di Verona: Palazzo della Gran Guardia , rimaneggiato nell'800, Palazzo Pompei, Palazzo Maffei, il Palazzo del Tribunale, la Loggia del Consiglio e la Domus Nova in Piazza dei Signori.
Di epoca asburgica, invece, sono i bastioni difensivi, l'Arsenale, il cimitero monumentale neoclassico del Barbieri ed alcuni edifici civili come Palazzo Barbieri.
Ma non si può dire di essere stati a Verona, senza aver visitato la Casa di Giulietta col celeberrimo balcone, in Via Cappello.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 162.579 volte.

Scegli la lingua

italiano

english