italiano

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Casa Annalisa

    Casa Annalisa

tu sei qui: Home Veneto Verona e dintorni Marano di Valpolicella

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Marano di Valpolicella

Descrizione

Si ritiene che il toponimo provenga dall'antroponimo latino "Marius" (probabilmente il nome del proprietario di queste terre), con l'aggiunta del suffisso "-anus" indicante appartenenza. Comune in provincia di Verona, situato nella Valpolicella, è noto per la produzione di vini, quali il Recioto e l'Amarone.
L'area su cui sorge Marano fu abitata sin dalla Preistoria: sono, infatte, state rinvenute in questi luoghi tracce di civiltà paleovenete. Vi si stabilirono gli Arusnati ed i Romani che hanno lasciato segni della loro presenza anche nel nome del paese. Secondo una antica leggenda la zona appartenne a Gaio Mario, artefice della edificazione di una fortezza per difendere il territorio dai Cimbri. Con la perdita di potere di Roma e la dissoluzione dell'Impero, le terre venete rimasero esposte alle invasioni barbariche. Si ritiene che ivi giunsero e si stabilirono i Longobardi; nel XIII secolo il castello di Marano fu ristrutturato da Federico Della Scala ed, in seguito, distrutto. Seguì, a partire dai primi del XV secolo, il dominio della Serenissima; durante tale periodo di relativa tranquillità la zona si arricchì di ville fatte edificare dai ricchi mercanti e dalla nobiltà veneziana.

Da vedere:

La chiesa di San Marco al Pozzo, già citata nel Duecento, in realtà potrebbe essere ancora precedente. Nel tempo ha subito diverse ristrutturazioni conservando, nonostante tutto, l'originario stile romanico. Presenta una sola navata, arricchita da affreschi realizzati nel XIV secolo, ed una cappella risalente al XVI secolo, conserva una pala del XVI secolo del Meeves.
La chiesa di Santa Maria in Valverde, risalente al Seicento, mostra all'esterno grande semplicità. È composta da tre navate con altrettante absidi e conserva al suo interno una statua lignea raffigurante la Vergine con Bambino di epoca cinquecentesca.
La chiesa dei Santi Fermo e Rustico a Valgatara, risalente al Trecento, ha subito diversi rimaneggiamenti. Si presenta a tre navate dopo l'aggiunta di quelle laterali avvenuta nella seconda metà del XIX secolo.
La chiesa di San Giorgio risalente al Quattrocento.
Villa Guantieri, di epoca quattrocentesca, conserva ancora parte degli affreschi che la ornavano.
Villa Graziani della prima metà dell'Ottocento fu realizzata su progetto del Barbieri.
Villa Lorenzi del tardo Settecento realizzata su progetto del Trezza.
Villa Raisa Rimini di epoca ottocentesca.
Villa Silvestri dell'Ottocento con parco.
Villa Campagnola del XIX secolo.
Villa Porta Rizzini del Settecento.
Villa il Castello del Settecento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 41.215 volte.

Scegli la lingua

italiano

english