italiano

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Entroterra Friulano Spilimbergo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Spilimbergo

Descrizione

Il toponimo deriva dal casato tedesco degli "Spengemberch", feudatari medievali esercitanti il loro dominio su una vasta area. E' un comune in provincia di Pordenone, particolarmente suggestivo e caratteristico per la commistione al suo interno di arte e difese militari che, in apparente contraddizione, creano un insieme di grande fascino e singolarità. Belli i palazzi, le cui facciate spesso sono decorate da affreschi, con eleganti monofore, trifore e le caratteristiche serliane (dall'architetto Serlio, attivo nel XVI secolo), caratterizzate da un vano centrale con archivolto, affiancato da due vani con architrave. In paese è attiva una scuola musiva che coltiva con passione e perizia l'antica tradizione dei mosaici di romana memoria.
La zona fu frequentata dai Romani e si sviluppò per finalità militari. Il castello, costruito a strapiombo sul Fiume Tagliamento, a difesa di un guado, fu il primo nucleo urbano, il cosiddetto "burgo veteri" di epoca altomedievale. Il complesso fino al XIII secolo era cinto da mura. In epoca successiva, estendendosi ad ovest, si venne a creare il "burgo de medio", con espansione terminata nel 1340, e poi il "burgo novo". Tra il XII ed il XVI secolo Spilimbergo fu spesso oggetto di attacchi e saccheggi: fu sovente anche teatro di complotti ed agguati, famoso quello contro il patriarca di Aquileia. Conteso tra Austria, Gorizia e Venezia, entrò a far parte dei domini della Serenissima nel 1420 e ne condivise le vicende.

Da vedere:

Il Duomo, edificato in forme gotiche tra il XIII ed il XIV secolo, è un edificio imponente, riccamente affrescato. Presenta una facciata asimmetrica, sul lato sinistro è arricchito da un pregevole portale romanico, risalente al 1376, opera di Zenone da Campione, con rilievi nella lunetta. L'interno si presenta a tre navate separate da pilastri, conserva una tela del 1622con santi, attribuita a Palma il Giovane, un organo del Cinquecento ed altre pregevoli opere.
Il castello, risalente all'VIII secolo, fu in epoche successive ampliato e modificato. È composto da edifici, di epoca compresa tra il Quattrocento ed il Settecento, disposti ad anello intorno ad una vasta piazza.
Il Palazzo dipinto, situato all'interno del cortile del castello e risalente alla fine del XV secolo, è decorato da affreschi attribuiti al Bellunello. Sono presenti motivi geometrici ed eleganti figure cavalleresche, monofore e balcone ornato da pietra trapuntata.
La Loggia daziaria è un edificio gotico con porticato.
La Pergola, costruzione trecentesca in forme gotico-veneziane, è oggi sede del Comune.
Palazzo Spilimbergo-Ciriani.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.763 volte.

Scegli la lingua

italiano

english