italiano

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Entroterra Friulano Sacile

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sacile

Descrizione

Comune in provincia di Pordenone, situato ai confini con il Veneto, il centro storico di Sacile è collocato su due isole che sorgono dal fiume Livenza. Il paese è dotato di un porto ed è impreziosito da splendidi palazzi veneziani che si specchiano nelle acque del fiume.
Il rinvenimento di alcune monete risalenti all'età imperiale prova l'insediamento in zona da parte dei Romani. L'abitato si sviluppò nel VII secolo su due isole affioranti dal letto del fiume, forse create dall'uomo. Fu originariamente punto di riferimento per scopi difensivi e nel 1077 fu inglobato nel patriarcato di Aquileia che gli concesse i diritti civili e la possibilità di creare propri statuti. Nel XII secolo il paese fu sottoposto ad assedio da parte di Trevigiani e Veneziani e nel XV secolo entrò a far parte del territorio della Serenissima. A questo periodo, complice un grande sviluppo economico, facilitato anche dalle presenza di un porto fluviale, risale la costruzione degli splendidi palazzi che arricchiscono notevolmente e rendono caratteristico il centro. Caduta la Repubblica di Venezia nel 1797, ebbe termine il periodo di prosperità ed ebbe inizio una grave crisi economica. Con la Restaurazione entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto e poi del Regno d'Italia. Subì ingenti danni durante le due guerre mondiali.

Da vedere:

Il Duomo di San Nicolò fu edificato nel XV secolo in stile rinascimentale, ma con impronte gotiche, su un edificio preesistente. Ha subito restauri nel XX secolo. Presenta tre navate, la principale con abside poligonale, con absidi rettangolari le altre. Il presbiterio è arricchito da dipinti. Il campanile, costruito nel XVI secolo, ha sulla cella campanaria un tamburo ottagonale sormontato da una cuspide.
La chiesa della Madonna della Pietà del XVII secolo si presenta come un piccolo edificio a pianta esagonale preceduta da un doppio loggiato che sembra sorgere dall'acqua.
La chiesa di San Gregorio fu edificata nel XIV secolo ed ampliata nel XVI secolo. Vi si riconoscono lo stile tardogotico ed il rinascimentale.
Palazzo Ragazzoni-Flangini-Biglia del XV secolo conserva un ciclo di affreschi opera di Francesco Montemezzano.
Piazza del Popolo su cui si affacciano bei palazzi in stile veneto.
I resti delle fortificazioni del Trecento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.433 volte.

Scegli la lingua

italiano

english