Il toponimo deriva dall'antroponimo latino "Pacilius" con l'aggiunta del suffiso "-anus" (che denota appartenenza), col significato, quindi, di "territori di Pacilius". Comune in provincia di Pordenone, il cui territorio, situato ai confini con il Veneto, il centro si trova nella zona in cui i due fiumi, Livenza e Meduna, si incontrano, vicinissimo a Pordenone. A tradizione agricola, da un po' di anni si è vocato alla produzione di sedie; è attiva anche l'industria dei laterizi. Nel paese si trovano tantissime ville venete del periodo compreso tra il XV ed il XVIII secolo.
Pasiano ha origini romane, come si può intuire già dal toponimo e come conferma il ritrovamento di reperti dell'epoca latina. Sorse nei pressi della centuriazione di Concordia ed assunse una grande importanza che conservò anche dopo la caduta dell'Impero romano. Durante l'epoca medievale nel territorio di Pasiano si trovava una pieve che aveva giurisdizione su una vastissima area. Appartenne prima ai vescovi di Concordia poi, dal periodo compreso tra il XII ed il XIII secolo e fino alla fine del XVIII secolo, divenne dominio dei Signori di Prata. Il comune fu istituito solo in epoca napoleonica.
Da vedere:
La chiesa di San Paolo, di cui non è noto l'anno di prima edificazione, fu citata in un documento del XII secolo. L'edificio fu abbattuto e ricostruito più di una volta, quello odierno presenta una sola navata con altari del Seicento, un altare barocco in legno, dipinti, statue ed una pala settecentesca.
Della vecchia pieve romanica rimane il coro, sul sagrato due statue settecentesche. Il campanile risale al 1378.
La chiesa di Sant'Anna a Sant'Andrea è in stile neoclassico e risale al XVII secolo. Originariamente era la cappella della famiglia Comparetti, divenne poi proprietà dei Morpurgo.
La chiesa di San Biagio Vecchio di Azzanello è attestata sin dal XV secolo. L'edificio odierno risale al Novecento e conserva solo poche parti del preesistente, tra cui un affresco cinquecentesco rinvenuto di recente.
Villa Montereale.
Villa Zancariol.
Villa Cavazza.
Villa Gozzi.