italiano

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Entroterra Friulano Palmanova

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Palmanova

Descrizione

Palmanova è un comune in provincia di Udine, città-fortezza che rappresenta un gioiello urbanistico per la perfezione della sua struttura. Fu voluto da architetti veneziani che desideravano realizzare la città ideale: l'abitato compone una stella a nove punte ed è caratterizzato da un continuo ripetersi del numero tre, il numero perfetto. Dalla piazza centrale, a forma esagonale, si dipartono sei strade, tre delle quali corrispondono ad altrettante porte che interrompono la continuità delle mura di cinta, oltre le quali non si distingue alcun edificio di rilievo che possa creare soluzioni di continuità nella perfezione della figura geometrica. Nella prima cerchia di fortificazioni si evidenziano nove bastioni a forma di cuneo. E' presente anche una cintura difensiva, situata più esternamente, edificata in epoca napoleonica. Anche all'interno gli isolati formano con le strade figure trapezoidali.
Fondata dalla Repubblica di Venezia nel 1593, su disegno di due esperti militari, il Martinengo ed il Sarvognan, fu completata nei primi anni del Seicento dallo Scamozzi. La funzione che fu assegnata a Palmanova fu quella di presidio difensivo dei confini orientali del territorio dagli attacchi dei Turchi. La città fu occupata da Napoleone che, rafforzatone il sistema difensivo, le diede l'attuale nome. Fu sotto il dominio austriaco per circa cinquant'anni ed entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866.

Da vedere:

Il Duomo, risalente al 1602, rappresenta un esempio di architettura veneziana. Preceduto da una scalinata, ha tre porte di accesso, la facciata, suddivisa in due piani, è arricchita da colonne, nicchie e statue, il tutto è sovrastato da un timpano. È affiancata da un campanile la cui cella campanaria è caratterizzata da bifore. È costituito da una sola navata con tre cappelle e quattro altari laterali. Conserva una pala raffigurante l'Annunciazione, opera del Randi, ed una piccola Madonna in legno attribuita a Domenico da Tolmezzo
La chiesa di San Francesco a pianta ottagonale, costruita nei primi anni del Seicento, fu trasformata dai Francesi per scopi militari e a fine Settecento fu usata come ospedale.
Il Palazzo dei Provveditori Generali è oggi sede del Comune.
Porta Udine.
Porta Aquileia.
Porta Cividale, le tre porte sono attribuite a Vincenzo Scamozzi e risalgono al Seicento.
Il Museo storico.
Il Museo storico militare.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.898 volte.

Scegli la lingua

italiano

english