italiano

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Il Riccio Capri Beach Club

    Il Riccio Capri Beach Club

    Gastronomia Mediterranea Ristorante esclusivo Lifestyle Beach Club Isola di Capri Riviera di Napoli Campania Italia

  • Antica Porta Appartamenti Ravello

    Antica Porta Appartamenti Ravello

    Ospitalità in Appartamenti Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

tu sei qui: Home Sicilia Taormina e dintorni Savoca

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Savoca

Descrizione

Savoca, il cui nome deriva dale piante di sambuchi, è un piccolo commune della provincia di Messina.
Fu fondata nel 1134 da Ruggero II e si sviluppò intorno alla "Rocca di Pentefur" dove, al tempo della dominazione araba, fu costruito un castello chiamato "Castello Saraceno".
Tra i monumenti, di notevole interesse architettonico sono: la Chiesa Madre con un bel rosone rinascimentale sul portale, la Chiesa di S. Michele con i suoi splendidi portali, in pietra arenaria dei primi del Cinquecento, la Chiesa di S. Nicolò costruita nel XIV secolo con aspetto di una fortezza, i ruderi del Castello Pentefuro "Saraceno", un 'abitazione medievale con finestra bifora costruita nel tardo Cinquecento, appartenuta alle famiglie Fleres, Trischitta, Rizzo, Altadonna ed oggi proprietà della famiglia Cantatore e il Convento con la Chiesa dei Cappuccini, che al suo interno conserva le catacombe contenenti le mummie dei notabili, dei patrizi e degli abati vestite con abiti del primo Ottocento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.788 volte.

Scegli la lingua

italiano

english