italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Ospitalità di Qualità Appartamenti Langhe Lunghi Soggiorni Alba Cuneo Piemonte Italia

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Hotel Luna Convento Amalfi

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Eventi e Matrimoni Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Piemonte Torino e dintorni San Germano Chisone

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Germano Chisone

Descrizione

Il toponimo è legato al culto di San Germano, Vescovo di Auxerre, e alla vicina Val Chisone. E' un comune in provincia di Torino situato in Val Chisone, dopo la gola del Malanaggio, ai piedi del vallone del Risagliardo, affluente di destra del Chisone. Il territorio comunale si estende da un minimo di 436 ad un massimo di 1579 metri sul livello del mare ed il centro del paese si trova su una piccola collina, nel mezzo di diversi agglomerati urbani distribuiti nelle zone limitrofe, tra boschi e pascoli.
La zona fu abitata sin dalle epoche più remote; intorno all'anno Mille appartenne alla Contessa Adelaide e successivamente all'Abbazia di Abbadia. Il centro divenne nel XIII secolo feudo dei Savoia che lo affidarono a diverse famiglie nobili. Il territorio è stato a lungo legato alle sorti dei Valdesi, popolazione presente in maniera consistente sul territorio a partire dal Cinquecento. Seguaci di Pietro Valdo di Lione, che si distaccò dalla Chiesa Cattolica, si rifugiarono in zona nel XIII secolo. Legato nell'Ottocento all'agricoltura, ha progressivamente trasformato la sua vocazione in industriale. Di notevole impulso per l'economia le miniere di grafite, di cui rimangono le gallerie con gli accessi murati. I confini comunali sono stati ridefiniti solo nel 1954.

Da vedere:

La chiesa cattolica, risalente al XII secolo, è stata dedicata a San Germano. Più volte restaurata e rimaneggiata, presenta un campanile con una caratteristica meridiana.
La chiesa di San Carlo Borromeo, costruita su progetto del Buniva con l'appoggio del Duca di Savoia, risale al 1767. Presenta una facciata delineata da grandi riquadri e sormontata da un timpano.
Il Tempio Valdese originario risaliva al 1711, rovinato nell'Ottocento da un sisma, è stato ricostruito nel 1890.
Il Museo Valdese, aperto nel 1985, conserva attrezzi in uso nel lavoro agricolo, costumi e reperti legati al lavoro e alla condizione femminile.
Il Parco comunale che ospita Villa Widemann, oggi sede della casa comunale, è un prezioso scrigno che custodisce numerosissime specie di alberi e piante armoniosamente e sapientemente collocati.
Da qui si snoda il percorso VerdeAcqua che, lambendo il Chisone, giunge al bacino di Villar Perosa. Vi si possono osservare numerose specie di uccelli, flora e fauna.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.139 volte.

Scegli la lingua

italiano

english