italiano

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Ospitalità in Villa di Charme Appartamenti in Costiera Amalfitana Scala Ravello Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

tu sei qui: Home Campania Benevento e dintorni Ponte

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ponte

Descrizione

Il toponimo deriva dalla presenza nei pressi dell'abitato di un ponte in pietra che rendeva possibile il passaggio della Via Latina che univa Roma a Benevento. Comune in provincia di Benevento, situato nei pressi del punto in cui il torrente Alenta confluisce nel fiume Calore, a nord del massiccio del Taburno, Ponte è un centro rinomato per la produzione di vini ed olio.
Il rinvenimento di reperti di epoca Neolitica e dell'Età del Ferro provano la frequentazione umana sin dalla preistoria. La scoperta di una tomba risalente al VII secolo a.C. consente di affermare che nei pressi di Ponte si insediarono i Sanniti. La presenza del ponte di epoca romana, che dà il nome al paese, e dell'antica strada romana prova senza ombra di dubbio che la zona fu sotto il controllo dell'Urbe. Il nucleo urbano primitivo risale al Medioevo: è attestato che il principe longobardo Pandolfo donò il centro al monastero di San Lupo e Zosimo. Nel XIII secolo nei pressi di Ponte si scontrarono le truppe angioine e sveve. Nel corso della sua storia appartenne a diverse famiglie feudali: i Fenucchi, i Sanframondo, i Sarriano. Fu parte del territorio molisano e nella prima metà del XIX secolo fu inglobato nel comune di Casalduni prima e di Paupisi poi. Riconquistò la sua autonomia amministrativa solo nel 1913.

Da vedere:
La chiesa del Santissimo Rosario, in stile neoclassico, fu edificata nel Cinquecento e più volte oggetto di rifacimenti che, tuttavia, non hanno alterato molto la struttura originaria. La facciata, alquanto semplice, è sormontata da un timpano, il campanile massiccio è inglobato nella struttura ed è suddiviso in quadranti da cornici orizzontali. All'interno abbonda l'oro zecchino, si conserva un pregevole crocifisso in legno, una statua lignea di epoca settecentesca ed un piatto decorato a sbalzo del Cinquecento.
L'abbazia di Sant'Anastasia fu edificata intorno all'XI secolo, probabilmente sui resti di una villa romana. Nel corso dei secoli fu oggetto di diverse modifiche ed aggiunte, distrutta nel 1934, è stata restaurata. Edificata in pietra, presenta un'unica navata ed affreschi, sfortunatamente non intatti.
La cappella di San Dionigi.
I resti del castello risalente alla fine dell'XI secolo. Fu teatro di scontri tra Svevi ed Angioini nella seconda metà del XIII secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.163 volte.

Scegli la lingua

italiano

english