italiano

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Rocco Palace Praiano

    Rocco Palace Praiano

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

tu sei qui: Home Campania Benevento e dintorni Benevento

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Benevento

Descrizione

La città di Benevento è situata in una conca tra due fiumi, il Sabato ed il Calore, ed è protetta da una corona di montagne dell'Appennino campano, tra cui spicca il monte Taburno.
In origine il suo nome era Malaventum, poi cambiato in Beneventum dai Romani in ricordo della vittoria sull'esercito di Pirro nel 275 a.C.
Successivamente fu disputata tra Bizantini e Goti fino a che Enrico III la cedette allo Stato Pontificio. Rimase, quindi, per molti secoli governata da Rettori Papali.
Benevento inoltre offre molti monumenti importanti; uno di questi al pari dell'arche de triomphe parigino, è l'arco di Traiano uno dei migliori esemplari dell'arte traianea. Fu eretto dal senato e dal popolo romano nel 114 d.C. per ricordare il governo dell'optimus princeps. Di splendida fattura, decorato con bassorilievi, fu inserito nel medioevo nella cinta di mura della città, della quale costituì la Porta Aurea.
Altri magnifici monumenti e costruzioni come il Teatro romano, la Rocca dei Rettori, il Duomo e la Chiesa di Santa Sofia li possiamo ammirare in questa caratteristica cittadina, denominata anche "città delle streghe": anche questo potrebbe essere un ottimo motivo per visitarla ...

Altri luoghi di interesse:
Piazza Duomo (meta di molti turisti negli anni '70)
Corso Garibaldi (dove su ambo i lati confluiscono suggestivi vicoli storici)
Hortus Conclusus (orto del convento dei Padri Domenicani)
Rione Triggio (quartiere compreso tra le mura longobarde di torre della Catena e il fiume Calore di carattere strettamente medievale)

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 75.470 volte.

Scegli la lingua

italiano

english