Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

italiano

tu sei qui: Home Piemonte Lago Maggiore e Lago d'Orta Oleggio Castello

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Condividi:
fb-like
g-plus

Oleggio Castello

Descrizione

Il toponimo non registra opinioni concordi: per alcuni deriverebbe dal latino "V legio" (quinta legione), per altri dalla composizione delle due parole "ol" ed "esin" (collina sul fiume Ticino), altra tesi sostiene, invece, la provenienza da "ulivetum" (oliveto).
E' un comune in provincia di Novara, situato a metà strada tra il capoluogo ed il Lago Maggiore, su una collina dalla quale è possibile ammirare uno straordinario panorama sulla pianura circostante. Nella zona est, in un punto ove il terreno è particolarmente scosceso, in epoca medievale furono edificati dei bastioni. Il centro è dedito prevalentemente all'agricoltura, in particolare alla coltivazione delle viti ed all'allevamento dei bovini. È sede da circa sessant'anni di un importante Carnevale.
La zona fu abitata da tribù di origine celtico-ligure, sconfitte dai Romani, che si stabilirono in questi luoghi e la cui presenza è testimoniata, non solo dalla caratteristica struttura dell'abitato, ma anche dal ritrovamento di numerosi reperti dell'epoca. Con la caduta dell'Impero romano ed il conseguente stato di disordine ed insicurezza che ne conseguì, giunsero Longobardi, Ungari e Saraceni. Contro gli attacchi ed i saccheggi di questi ultimi fu edificato un castello, i cui resti sono ancora oggi visibili. Fu sotto il controllo dei Conti di Biandrate, di Novara e dei Visconti; poi, sotto gli Sforza, si rese autonomo da Novara. Dalla seconda metà del XV al XIX secolo fu sotto la giurisdizione del Conte Bolognino. Nel XVI secolo fu occupato dagli Spagnoli. Durante la Guerra dei Trent'anni e la Seconda Guerra del Monferrato, a causa della sua particolare posizione, la cittadina fu interessata direttamente dal conflitto. Infine passò ai Savoia, salvo la parentesi ottocentesca.

Da vedere:

Il santuario dell'Assunta a Loreto, edificato tra il XVI ed il XVII secolo, inglobando una preesistente cappella, all'interno della quale si trova un affresco raffigurante la Madonna di Loreto
La chiesa dell'Annunciata della seconda metà del XVII secolo conserva al suo interno cinque altari, il maggiore dei quali arricchito da una pala raffigurante l'Annunciazione.
La parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, si trova nel punto più elevato del paese, sul luogo in cui sorgeva una preesistente chiesa. È in stile neoclassico, preceduta da pronao e timpano, con tre navate e altrettante absidi. Conserva una tela raffigurante l'Immacolata Concezione del Mazzucchelli ed una pala del Lanino.
La pieve di San Michele, già documentata intorno all'anno Mille, con facciata suddivisa da lesene, si presenta a tre navate, in stile romanico con tre absidi. Particolarmente pregevoli gli affreschi all'interno.
L'oratorio di Santa Maria a Galnago, ricostruito nel XIVsecolo, ha una sola navata terminante con un'abside risalente ad epoca precedente, XIII secolo. All'interno affreschi del XV e XVI secolo.
L'oratorio della Natività di Santa Maria a Gaggiolo in stile romanico con all'interno pregevoli affreschi.
L'oratorio di Santa Croce del Seicento.
L'oratorio del SS. Nome di Gesù.
L'oratorio di San Cristoforo.
L'oratorio di San Donato.
Palazzo Bellini, ristrutturato alla fine del XVIII secolo, si presenta in stile neoclassico, decorato da stucchi e dipinti eseguiti tra il XVIII ed il XIX secolo.
La Torre campanaria, un tempo parte del castello, è il frutto di costruzioni successive. La base risale probabilmente all'epoca romana, la parte centrale è in stile romanico, infine la cella campanaria fu realizzata nel 1840.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.844 volte.

Scegli la lingua

italiano

english