italiano

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Costa Friulana Monrupino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Monrupino

Descrizione

Monrupino è un comune sparso della provincia di Trieste, situato al confine con la Slovenia ed il valico internazionale di Fernetti, in un'area ricca di vegetazione carsica, da cui si gode un superbo panorama sia sul Golfo di Trieste che sui vicini paesi sloveni.
I resti di un castelliere protostorico, nella zona nota oggi come Rocca di Monrupino, rivela le origini antiche dell'abitato. Quando, nel corso del Cinquecento, le coste furono facili preda dei saccheggi saraceni, gli abitanti di Monrupino eressero un muro di difesa che prese il nome di "tabor" (dallo slavo "luogo fortificato").
Siti di interesse:
- la Rocca di Monrupino, situata in cima ad un colle con visuale strategica sia sul versante italiano che su quello sloveno, fu, nel corso dei secoli, un castelliere preistorico, un castrum romano ed una fortezza contro le invasioni barbariche.
- la cinquecentesca Chiesa della Beata Vergine Assunta, santuario mariano edificato sui resti un preesistente edificio religioso risalente all'anno Mille e caduto in rovina.
- le Riserve Naturali del Monte Orsario e del Monte Lanaro.
- la c.d. Casa Carsica, un'abitazione tipica con, all'interno, i classici costumi ed attrezzi agricoli e dove si svolge nel mese di agosto, ogni due anni, le c.d. Nozze Carsiche.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.696 volte.

Scegli la lingua

italiano

english