italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Novecento Boutique Hotel Venezia

    Novecento Boutique Hotel Venezia

    Ospitalità di Qualità Boutique Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Ospitalità di lusso e charme, Camera e Colazione, Boutique Hotel, Alberghi, Amalfi, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

tu sei qui: Home Lombardia Varese e provincia Induno Olona

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Induno Olona

Descrizione

Situato all'inizio della Valceresio e della Valganna, alle pendici del monte Monarco, Induno Olona è caratterizzato da un tipico paesaggio prealpino; tuttavia, la vicinanza a Varese lo rende un centro produttivo legato all'area industriale del capoluogo di provincia. Il toponimo deriverebbe secondo alcuni dal celtico "Dunum" (luogo fortificato), mentre, secondo altri, dal latino "in dunis" (tra le dune). Il borgo nacque intorno al 450 a.C. ad opera di alcune popolazioni di origine gallica. Nel I secolo a.C. fu occupato dai Romani, come dimostrano i rinvenimenti portati alla luce in località Pezza. Nel IX secolo viene aggregata ai Longobardi di Castel Seprio; nei secoli successivi passò alla Pieve di Arcisate ed alla Chiesa Milanese.

Tra i siti di maggior interesse menzioniamo:
- il cinquecentesco Castello Medici di Frascarolo, alle pendici del monte Monarco, dominando gli imbocchi della Valceresio e della Valganna. Vi dimorarono Margherita De' Medici, sorella di Pio IX e madre di San Carlo Borromeo, Giancarlo Doninzetti e numerosi altri artisti;
- gli stabilimenti della Birreria Poretti, costruiti nei primi anni del Novecento in stile liberty, importante esempio di archeologia industriale;
- il Santuario della Madonna di San Bernardino, situato sui resti di una piccola cappella cinquecentesca;
- la parrocchiale di San Giovanni Battista, che custodisce 15 tondi ad olio su rame provenienti dalla scuola del Morazzone e raffiguranti i Misteri del Rosario;
- la Chiesa di San Pietro in silvis, risalente all'XI secolo, è uno dei più antichi luoghi di culto della Valceresio;
- la Chiesa dei Santi Re Magi, di gusto barocco, al cui interno sono conservate le reliquie dei Re Magi provenienti dalla Basilica di Sant'Eustorgio a Milano;
- il Museo di Scienze Naturali che raccoglie reperti di mineralogia e paleontologia provenienti da tutta la Valceresio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.309 volte.

Scegli la lingua

italiano

english