italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

tu sei qui: Home Lombardia Varese e provincia Gerenzano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gerenzano

Descrizione

E' un comune della provincia di Varese, situato nell'alta pianura lombarda, a pochi km da Saronno. Ha probabili origini romane: il toponimo "Gerenzanum" deriverebbe - secondo l'ipotesi più accreditata - dalla fusione dei termini "glares" (ghiaia) e "ager" (campo). Dopo la caduta dell'Impero Romano subì le invasioni barbariche tra cui quella Longobarda. Il borgo è menzionato per la prima volta in un documento ufficiale del 1174 (un atto di concessione della "curtis" di Gerenzano alla famiglia Mainerii da parte dell'abbazia padovana di San Pietro in Ciel d'Oro). Nel corso del XIV secolo Gerenzano passò sotto il dominio diretto di Milano (prima con i Visconti e poi con gli Sforza), mentre nel XVII secolo il paese passò sotto il controllo della signoria dei Fagnani, marchesi per concessione di re Carlo II di Spagna. Nel 1840 vi fu il passaggio alla signoria dei Clerici, sotto cui avvenne l'ingresso nel Regno d'Italia.

Tra i siti di maggior interesse menzioniamo:
- la duecentesca Chiesa dei Santi Pietro e Paolo;
- la Chiesa di San Giacomo, realizzata nel 1512 su una preesistente struttura trecentesca;
- il fontanile di San Giacomo;
- il Parco degli Aironi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.848 volte.

Scegli la lingua

italiano

english