italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Ospitalità in Villa di Charme Appartamenti in Costiera Amalfitana Scala Ravello Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sardegna Entroterra Sardo Fordongianus

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Fordongianus

Descrizione

Comune in provincia di Oristano, situato su una sponda della valle del Tirso, è un noto centro termale apprezzato sin dal I secolo d.C. dai Romani che scoprirono una sorgente calda di acqua termale (l'acqua sgorga a 56°C ed ha effetti benefici sull'organismo). Il centro è conosciuto anche per le cave di trachite usata in edilizia come materiale da costruzione e per ornare gli edifici.
La zona fu abitata sin dalla preistoria, come prova la presenza delle "domus de janas" rinvenute in loco; vi giunsero i Cartaginesi e, successivamente, fu colonizzata dai Romani assumendo in età repubblicana una grande importanza, non solo per le terme, ma anche per la posizione strategica che consentiva loro un maggiore controllo sulle popolazioni dell'entroterra non ancora sottomesse all'Impero. Inoltre in quel punto il fiume Tirso era più facilmente attraversabile. Il centro, sotto Traiano, assunse una tale importanza da divenire "forum", fondamentale crocevia di strade commerciali, le cui tracce sono ancora visibili. Divenne "municipium" prima, "oppidum", poi. Caduto l'Impero romano, sotto il dominio dei Bizantini fu particolarmente florido. Il paese moderno fu costruito sui resti di "forum Traiani"; fu sede vescovile e fece parte del Giudicato di Arborea. Fu incluso nella baronia di Buschi. Alla fine del XVIII secolo divenne territorio della famiglia Manca Ledà.

Da vedere:

La chiesa di San Lussorio, risalente al Duecento, è in stile romanico, mentre la facciata quattrocentesca è in stile gotico-aragonese. L'edificio si presenta con interno ad unica navata, tetto con capriate e possiede una cripta con pavimento a mosaico.
La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo conserva una cappella della primitiva costruzione in stile gotico-aragonese.
La chiesa della Maddalena, di epoca trecentesca, in stile gotico-pisano.
Casa Aragonese, edificata alla fine del XVI secolo, presenta decorazioni scolpite in stile gotico-aragonese. È preceduta da un loggiato con colonne di trachite rossa.
L'area archeologica Terme di Forum Traiani. Sono presenti i resti di tre ambienti, un tempo coperti da un tetto sorretto da archi, e tracce di mosaici.
Le domus de janas di Gularis e di Domigheddas.
La necropoli di San Lussorio.
L'anfiteatro romano.
I nuraghi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.947 volte.

Scegli la lingua

italiano

english