italiano

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Occidentale Arbus

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Arbus

Descrizione

Circa il toponimo non si hanno certezze: per taluni deriverebbe da "albus" (bianco, per la presenza in zona di massi granitici di colore chiaro), per altri da "arburis", per la massiccia quantità di alberi nella zona, infine per altri ancora da "arabus", in riferimento alle popolazioni mediorientali che presero d'assedio le coste sarde. In provincia del Medio Campidano, situato sulla costa sud-occidentale della Sardegna, il territorio comunale è uno dei più estesi della regione e comprende, oltre a numerose frazioni, la catena del Monte Arcuentu, una zona collinare degradante verso il mare ed una vasta zona costiera che si estende per circa 50 chilometri e si presenta estremamente eterogenea. Originariamente dedito all'attività estrattiva e all'allevamento, è oggi fortemente aperto al turismo.
La zona fu conosciuta già dai Fenici che ivi estrassero minerali; non si conosce la data certa della fondazione del borgo. Originariamente nella zona di Arbus erano presenti numerosi piccoli insediamenti che si spopolarono a causa dei saccheggi posti in essere da Spagnoli e Aragonesi. Le popolazioni si concentrarono in un centro più importante, più facilmente difendibile: l'attuale nucleo urbano. La prima citazione documentata risale alla prima metà del XIV secolo: nel testo era indicato come facente parte del Marchesato di Quirra. Nei primi anni del Cinquecento fu ceduto ad una nobildonna catalana, Violante Carroz. Il borgo dipese dal Marchesato di Quirra fino al 1836, anno in cui fu assegnato al territorio di Iglesias.

Da vedere:
La chiesa parrocchiale di San Sebastiano Martire fu edificata nel IV secolo in stile bizantino, successivamente fu ampliata ed oggetto di diversi restauri. Nel 1663 ebbe inizio la costruzione del campanile.
La chiesa della Beata Vergine d'Itria, edificata tra il Seicento ed il Settecento.
La chiesa dei Santi Cosimo e Damiano.
La chiesa di Sant'Antonio da Padova.
La chiesa di Santa Barbara.
La chiesa di San Lussorio.
Le dune di Piscinas, tra le più vaste in Europa, si estendono per circa 2 chilometri, hanno ottenuto recentemente dall'Unesco il riconoscimento di patrimonio dell'Umanità. Ospitano il cervo e la tartaruga della specie Caretta Caretta.
Il Museo del coltello sardo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.999 volte.

Scegli la lingua

italiano

english