italiano

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Veneto Padova - Colli Euganei Teolo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Teolo

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "titulus" ("segno di confine" per la particolare posizione del paese evidenziata da una lapide romana, risalente all'anno 141 a.C., che segnava il limite territoriale). Comune in provincia di Padova, situato in una boscosa vallata, Teolo è un noto ed apprezzato luogo di villeggiatura, ricco di sentieri e piste ciclabili.
Sono state rinvenute diverse testimonianze che provano la presenza di insediamenti umani sin dalle epoche più remote. L'abitato ha origini romane: sembra che qui sia nato Tito Livio. Nel XIII secolo fu sede del Podestà e, sotto la dominazione veneziana, del Vicario. La conquista da parte di Napoleone comportò una iniziale perdita di importanza per il paese: i Francesi ridisegnarono, infatti, i confini territoriali riducendo notevolmente l'area di influenza comunale; tuttavia, in un secondo momento Teolo, fu confermato centro distrettuale. Divenuto possedimento asburgico, nella seconda metà del XIX secolo vide ridimensionati dall'Austria limiti territoriali e competenze.

Da vedere:

La chiesa di Santa Giustina nella struttura originaria risaliva al XIII secolo, fu citata in un documento papale della fine del Duecento. Ingrandita nel XIX secolo con l'aggiunta delle cappelle e del battistero, si presenta in stile romanico. È decorata sulla volta da affreschi in stile Liberty, sull'altare maggiore da un'opera del Campagnola. Il campanile risale al XV secolo ed è ugualmente in stile romanico
Il santuario del Monte della Madonna attestato per la prima volta in un documento risalente alla metà del XIII secolo.
Il santuario di Sant'Antonio Abate.
Il Museo d'arte contemporanea riunisce sculture e pitture di epoca compresa tra l'Ottocento ed i giorni nostri.
Rocca Pendice una parete alta oltre cento metri, in cima alla quale sono conservate tracce di una antica fortezza.
Il Palazzo del Podestà caratterizzato dal fatto che la facciata ingloba una torre campanaria.
Il castello della Montecchia a Feriole.
Villa Cavalli a Bresseo.
Villa Rosa a Tramonte.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.011 volte.

Scegli la lingua

italiano

english