italiano

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

tu sei qui: Home Calabria Cosenza e Crotone Mormanno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Mormanno

Descrizione

Nel cuore del Parco nazionale del Pollino, Mormanno è un comune montano della provincia di Cosenza situato tra le dorsali del Monte Vernita e della Costa, a ridosso del confine con la Basilicata.
E' una rinomata località montana, apprezzata per gli splendidi paesaggi naturalistici e l'aria salubre, nonché per la vicinanza alle cime del Monte Velatro (1111m), Monte Cerviero (1443m), Monte Palanuda (1632m) ed i vari rifugi raggiungibili attraverso sentieri in parte percorribili anche con fuoristrada.
Secondo alcuni storici il toponimo deriverebbe dal germanico "Marimannus", facendo riferimento agli arimanni, ovvero ai mercenari di origine germanica a cui fu concesso un territorio dove stanziarsi compreso tra il gastaldato di Laino e la fortezza di Papasidero.
Mormanno nacque come posto di blocco longobardo, attorno al quale andò man mano sviluppandosi il centro abitato. Se ne trova menzione, per la prima volta, in un documento in lingua greca risalente al 1092. Appartenne ai possedimenti della famiglia Sanseverino di Bisignano fino al 1612.

Siti di interesse:
- il Duomo di Santa Maria del Colle, situato nella piazza del paese, è in stile barocco napoletano a croce latina. E' il rifacimento di una costruzione più antica di cui rimane solo il campanile. All'interno sono conservate pregevolissime opere settecentesche. Ricche di suggestione sono le cripte del Duomo, di epoca medievale, con muri in tufo, un tempo utilizzate come luogo di sepoltura.
- la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, risalente al 1579, annessa al convento dei cappuccini;
- la Chiesa della Madonna del Suffragio, con portale in pietra grigia, e volta a botte affrescata;
- la Chiesa dell'Annunziata, di origine medievale, è la più antica del paese. Nel corso degli anni è stata oggetto di rifacimenti e della struttura originaria rimane solo il campanile romanico. All'interno sono custodite tele sei-settecentesche.
- la Chiesa di Sant'Apollonia, con un ciclo di affreschi del XVIII secolo, rappresentanti il martirio della Santa, attribuiti al pittore locale Genesio Galtieri;
- la Chiesa del Perpetuo Soccorso, costruita da un eremita spagnolo nel XVII secolo;
- la Cappella di Santa Caterina, piccolo edificio orientato ad est, così come prevede la tradizione bizantina;
- la Cappella di San Michele, con due affreschi del XVIII secolo racchiusi in due ovali.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 11.316 volte.

Scegli la lingua

italiano

english