italiano

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Escursioni Trasferimenti da e per Aeroporti e Stazione ferroviarie Roma Napoli Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento...

tu sei qui: Home Calabria Cosenza e Crotone Cariati

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cariati

Descrizione

Splendido borgo medievale della provincia di Cosenza, situato su una collina che si affaccia sulle limpide acque del Mar Jonio, Cariati ha origini molto antiche. Il ritrovamento di una sepoltura bretia (IV-III secolo a.C.), ci induce a sostenere che l'area fosse abitata da popolazioni autoctone, dedite alla pastorizia e all'agricoltura; inoltre, nei pressi delle antiche mura sono stati riportati alla luce resti di suppellettili, anfore grezze ed abitazioni risalenti all'epoca meta pontina, crotoniana e romana. Il borgo, tuttavia, acquistò una sua fisionomia tra il X ed il X secolo, come fortificazione bizantina, un po' più arretrata verso la zona collinare, per difendere la popolazione dalle continue incursioni saracene. Sotto il dominio dei Ruffo la cinta muraria fu ulteriormente rafforzata e la città divenne sede vescovile.

Tra i siti di maggior interesse, menzioniamo:
- la tomba bretia (IV-III secolo a.C.), situata su una collina a ridosso del mare, costituita da una camera sotterranea riccamente affrescata e con un cospicuo corredo (armatura in bronzo, cinturone, elmo, spada e piatti), oggi esposto presso il Museo Archeologico di Sibari;
- il suggestivo borgo medievale, arroccato sulla collina, fatto di strade strette e tortuose;
- Porta Pia, l'ingresso principale al borgo medievale, risalente alla prima metà del Seicento;
- la Cattedrale di San Michele Arcangelo, risalente al V secolo e riedificata nel 1857 sotto l'Episcopato di mons. Nicola Golia. E' preceduta da un porticato su cui si erge la torre campanaria, costruita successivamente; la cupola è rivestita da mattonelle maiolicate mentre l'interno è diviso in tre navate da colonne joniche;
- la Chiesa degli Osservanti, situata a breve distanza dalle mura del borgo, fu realizzata nel 1441 in stile tardo gotico, con cupola a costoloni e portale ogivale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 53.123 volte.

Scegli la lingua

italiano

english