italiano

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

tu sei qui: Home Calabria Cosenza e Crotone Isola di Capo Rizzuto

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Isola di Capo Rizzuto

Descrizione

Importante comune della provincia di Crotone, affacciato sul mar Jonio, Isola di Capo Rizzuto vanta origini molto antiche, testimoniati dal ritrovamento di reperti risalenti all'Età del Bronzo ed oggi esposti presso il Museo Archeologico di Crotone. Sull'origine del toponimo si registrano due diverse correnti di pensiero: secondo alcuni, infatti, deriverebbe dal latino "insulae" (centro di deposito di derrate agricole), mentre, secondo altri, dal greco "aysulon" (luogo sacro, rifugio).
Sorto probabilmente in età bizantina, il paese fu incendiato e spopolato durante l'invasione turca del 1517.
Situata all'interno dell'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto è oggi un'importante località balneare.

Siti di interesse:
- la Cattedrale, eretta sui ruderi di un monastero benedettino-normanno, fu ampiamente rimaneggiata tra il 1682 e il 1717, anno in cui fu vescovo Monsignor Marini, il cui stemma campeggia sul portale d'ingresso in pietra tufacea di fattura moglianese. La cattedrale si presenta esternamente con una facciata caratterizzata da un piccolo rosone decentrato. L'interno, a tre navate, è caratterizzato da un soffitto ligneo a cassettoni e da un coro a pianta quadrata. Da segnalare il settecentesco altare di fattura napoletana, il trono vescovile con baldacchino e la tavola su fondo dorato raffigurante la Vergine nera con Bambino.
- la Chiesa della Santissima Annunziata, costruita nel 1567, a navata unica con coro quadrato coperto da cupola. Sulle pareti laterali insistono due altari tardo-rinascimentali in pietra locale;
- la Chiesa di San Marco, nata come cappella gentilizia appartenuta ai baroni Ricca, risale al XVI secolo. L'interno conserva il sarcofago in tufo del feudatario G.A. Ricca;
- la fortezza, nella frazione di Le Castella, composta da una torre circolare, eretta in età angioina, e da una cinta bastionata risalente al '500, è ubicata su uno scoglio a circa 100metri dalla riva del mare. In origine era collegata alla terraferma tramite un percorso artificiale e un ponte, di cui non sono rimaste tracce. Abitata fino al XVIII secolo, aveva un ruolo strategico di difesa contro le invasioni turche.
- il casino fondo Concio, caratteristica costruzione un tempo legata ad una fabbrica di liquirizia, presenta un corpo quadrangolare più alto e antico, a cui vennero aggiunte le quattro torri angolari nel '700.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.504 volte.

Scegli la lingua

italiano

english