italiano

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Escursioni Trasferimenti da e per Aeroporti e Stazione ferroviarie Roma Napoli Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento...

tu sei qui: Home Calabria Reggio Calabria ed Aspromonte Gerace

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Gerace

  • Hotel La Casa di Gianna

    Intimamente connessa con l'ambiente surreale che s'incontra a Gerace è La Casa di Gianna, il ristorante-albergo ospitato in una antica dimora gentilizia che conserva il fascino della casa privata e accoglie gli ospiti con il calore riservato alle persone...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gerace

Descrizione

La città sorge su una rupe, costituita da conglomerati di fossili marini, a 470 m. sul livello del mare.
La sua posizione è veramente incantevole perché si trova a eguale distanza tra il mare e la montagna, su una collina contornata da una verdeggiante campagna.
Il nome deriva dal greco "Ierax" (Sparviero); secondo altri dall'antico nome Bizantino "AGHIA KIRIAKI'" (S. Ciriaca).
I reperti archeologici più antichi risalgono al neolitico medio (5000 anni a.C.), nel X sec. a.C. la collina era abitata da una popolazione indigena, "I Siculi", che hanno lasciato interessanti tracce in una ricca necropoli.
Il sito continuò ad essere frequentato ed abitato anche quando alla fine del VIII sec. a.C. i Greci, provenienti dalla Locride Opunzia, fondarono la città di Locri Epizephiri posta ai piedi della vallata.
Con l'età Imperiale Romana, questa rupe divenne sede di presidio militare, acquistando sempre più importanza, infatti sotto i Bizantini, divenne capitale amministrativa, militare e religiosa di tutto il territorio.
Conquistata dai Normanni, continuò ad avere ruolo di capitale, passo quindi agli Svevi, agli Angioini, agli Aragonesi, agli Aragonesi, divenne Contea, Marchesato, e nel XVI sec. Principato.
Con l'abolizione del feudalesimo nel 1806, divenne Capoluogo di circondario, mantenendo tale ruolo fino alla fine del secolo scorso, quando, per esigenze logistiche è stata fondata Gerace Marina (odierna Locri), trasferendo colà tutti gli uffici pubblici.Oggi è una ridente cittadina meta di turisti e studiosi, sede di diverse attività culturali.
A testimonianza del suo glorioso passato sono: la grandiosa Cattedrale del XI-XII sec., la Bizantina chiesa di S. Giovanni Crisostomo, la chiesa di San Francesco di Assisi di epoca Sveva, le numerose chiese barocche (circa venti), i palazzi e il suo Castello.

Ringraziamo per il testo il Ristorante Albergo "La Casa di Gianna".

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 40.435 volte.

Scegli la lingua

italiano

english