italiano

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

tu sei qui: Home Calabria Reggio Calabria ed Aspromonte Bova

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bova

Descrizione

Arroccato sulle pendici di un colle che si innalza per oltre 800 metri s.l.m., il borgo di Bova, in provincia di Reggio Calabria, fu interessato da insediamenti umani sin dalle epoche più remote, come rivelano le armi in silice di epoca Neolitica, le schegge di ossidiana ed i frammenti di vasi risalenti alla prima fase della colonizzazione greca dell'Italia meridionale. A partire dal IX secolo d.C. fu oggetto delle continue piraterie saracene e questo determinò il costituirsi del paese nell'entroterra. Passò, quindi, sotto il dominio normanno che gli concesse terre e privilegi nel 1094, accrescendoli nel secolo successivo. Nel 1195 Enrico IV donò la contea di Bova all'arcivescovo di Reggio Calabria, Guglielmo II. Sede vescovile fino al 1986, mantenne il rito greco fino al 1573.
Siti di interesse:
- la Cattedrale di Santa Maria dell'Isodia, situata nella parte alta del borgo, su una preesistente chiesa del IX secolo. L'antica chiesa fu ingrandita ad opera del vescovo Martino Megali, mentre tra il XVI ed il XX secolo avvennero ulteriori rifacimenti, anche in seguito alle calamità naturali che si abbatterono sulla regione. L'impianto attuale mostra una pianta basilicale a tre navate divise da arcate e conserva un'immagine marmorea del 1584 con la Madonna della Presentazione, anche detta Isodia, attribuita a Rinaldo Bonanno. Le corone d'argento, situate sul capo della Madre e del Bambino, sono opera di artisti messinesi del Seicento.
- i resti del castello medievale, situato alle spalle della Cattedrale, già esistente intorno all'anno Mille, con due torri cilindriche;
- il Santuario di San Leo, riedificato dopo il terremoto del 1783 sui resti di un preesistente edificio del XVII secolo. All'interno è possibile ammirare un settecentesco altare maggiore di fattura messinese, il busto argenteo del Santo, sempre di fattura messinese, poggiante su un'urna d'argento di scuola napoletana.
- Palazzo Marzano, affacciato sulla piazza in corrispondenza del Municipio, cui era annessa la cappella dell'Immacolata. Risalente alla metà del XVII secolo, è stata aperta al culto fino al 1969 ed ora sconsacrata. E' a navata unica e conserva un bel portale settecentesco con lo stemma della famiglia Marzano.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.797 volte.

Scegli la lingua

italiano

english