italiano

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Hotel Luna Convento Amalfi

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Eventi e Matrimoni Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Sicilia Val di Noto Caltagirone

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Caltagirone

Descrizione

In provincia di Catania, Caltagirone (anche nota con l'appellativo di Regina dei Monti Erei) è una cittadina della Sicilia centrale e rientra tra i comuni del Val di Noto protetti dall'UNESCO per il ricco patrimonio tardo-barocco. Il toponimo deriva dall'arabo "qal'atal-ganum" e significa castello dei geni (spiriti: probabilmente quelli delle grotte intorno).
Reperti risalenti al Neolitico ed alla prima metà dell'Età del Bronzo testimoniano la presenza dell'uomo nella località in cui sorge Caltagirone fin dai tempi più remoti.
Gli Arabi vi costruirono un castello che divenne in breve un avamposto militare di primaria importanza, attorno al quale si sviluppò un centro urbano. Coi Normanni e gli Svevi, la città conobbe un lungo periodo di prosperità, affermandosi, sin da allora, come centro di produzione della ceramica. Il terremoto del 1693 obbligo' ad una ricostruzione e vi lavorarono valenti architetti barocchi come il Gagliardi, il Marvuglia, il Bonajuto ed altri.
Caltagirone è celebre per la bellezza e la qualità delle sue ceramiche, la cui lavorazione iniziò già nella Preistoria.
Il Duomo, nella Piazza dedicata ad Umberto I, si trova proprio nel cuore della città. Fu fondato nel periodo normanno, ma rifatto al principio dello scorso secolo. Notevole la facciata in stile liberty-floreale dei primi del Novecento.
Poco lontano il lungo edificio della Corte Capitanale, il cui prospetto è scandito da portali e finestre di Antonuzzo e Giandomenico Gagini (XVI-XVII secolo).
Tra le chiese barocche meritano una menzione la Chiesa gesuita del Gesù (ricchissima di opere d'arte, come la Natività di Cristo di Polidoro da Caravaggio, la Pietà di Filippo Paladini), la Chiesa di San Giacomo e la Chiesa di San Francesco d'Assisi.
Notevole la maestosa scalinata di Santa Maria del Monte, decorata con piastrelle di ceramica colorata, costruita nel 1608 per superare il dislivello tra le due parti della città.
Infine suggeriamo una visita al Museo Regionale delle Ceramiche, istituito nel 1965.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.742 volte.

Scegli la lingua

italiano

english