italiano

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

tu sei qui: Home Campania Ischia e Procida Barano d'Ischia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Barano d'Ischia

Descrizione

La località è meta privilegiata dei turisti per le sue spiagge ampie e sabbiose, come quella dei Maronti, ben attrezzata e piena di stabilimenti e per il suo verde paesaggio, caratterizzato dalla foltissima pineta di Faiano.
Particolarmente interessanti sono i cosiddetti "Pilastri", costruiti alla fine del '500 per far giungere al centro di Ischia l'acqua e che si presentano come un insieme di archi in doppio ordine che uniscono i dorsali dell'altura di Faiano con le propaggini del Monte dei Vezzi.
A Barano si trovano il riassunto di tutte le forme di erosione che si trovano in Italia.
Le "cave", infatti, tagliano nettamente il territorio con colpi di forme erosive: in questo paesaggio, caratterizzato da fenomeni di fumarole e sorgenti di acque caldissime, che sgorgano sulle battigie, si trovano la celebre "Cava Scura", sulla spiaggia dei Maronti, le cave di S.Angelo, la cava del Ponte di Buonopane e la cava Pallarito.
I principali monumenti da visitare sono la Chiesa di S.Sebastiano, costruita probabilmente alla fine del XVI secolo e sede di un convento agostiniano fino al 1653. Custodisce varie tele del pittore lacchese Alfonso Di Spigna e una statua a mezzobusto di San Sebastiano, che risale al XVIII secolo.
La Chiesa di S.Rocco, risalente al XVII sec., conserva una tela di Cesare Calise datata nel 1632 della Madonna del Rosario: la Chiesa parrocchiale di S.Giovanni Battista del XIII secolo e la Chiesa parrocchiale di S.Giorgio, già esistente, ma molto più piccola, nel 1300. Successivamente fu allargata ed allungata e vi si edificò un campanile. Oggi la chiesa possiede quattro altari, di cui uno fu dono di Ferdinando II, un crocefisso del 1300, un quadro del Di Spigna e una croce molto antica.
Folkloristica è la danza della Ndrezzata, una particolarissima manifestazione che si svolge nella contrada di Buonopane in occasione della Festa di S.Giovanni Battista e durante la quale i "danzatori", a ritmo di un ballo sfrenato, si combattono armati di "mazzarielli" e spade di legno.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.621 volte.

Scegli la lingua

italiano

english