italiano

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Amalfi Elite Charter

    Amalfi Elite Charter

    Amalfi Yacht, Charter Positano, Costiera Amalfitana, Esclursioni, Capri, Faraglioni, Salerno, Campania, Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Il sistema difensivo delle torri costiere in Penisola Sorrentina

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Italia

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping è l'occasione che mancava in Costiera Amalfitana per vivere una vacanza a strettissimo contatto con la natura! A Cannaverde, ad appena 2Km dal centro abitato di Maiori, lungo la panoramica SS. 163 "Amalfitana", Bella Baia Glamping...

  • Campeggio Selva Ranna

    Il Campeggio Selva Ranna è la soluzione ideale per vivere una vacanza in Costiera Amalfitana a stretto contatto con la natura, nella quiete del Parco Regionale dei Monti Lattari, tra boschi secolari e macchia mediterranea, lontani dai rumori del traffico...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il sistema difensivo delle torri costiere in Penisola Sorrentina

  • l sistema difensivo delle torri costiere in Penisola Sorrentina - Italy traveller Guide

    Torre Crapolla a Massa Lubrense/ Tower of Crapolla in Massa Lubrense

  • l sistema difensivo delle torri costiere in Penisola Sorrentina - Italy traveller Guide

    Torre di Punta Campanella a Massa Lubrense/ Tower of Punta Campanella in Massa Lubrense

  • l sistema difensivo delle torri costiere in Penisola Sorrentina - Italy traveller Guide

    Torre di Montalto a Massa Lubrense/ Tower of Montalto in Massa Lubrense

Sono circa una ventina i baluardi difensivi costruiti in più riprese lungo la fascia costiera che va da Massa Lubrense a Vico Equense e che raccontano la storia di otto secoli (dal IX al XVII secolo) di lotte sostenute dalle popolazioni locali contro le frequenti e cruenti incursioni saracene e corsare. Dal periodo bizantino, infatti, passando per il dominio degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi e dei viceré spagnoli, gli abitanti della Costiera Sorrentina dovettero difendersi dalle scorrerie dei pirati che, con ferocia inaudita, depredavano i villaggi lasciando dietro di loro una scia rossa di sangue, macerie e prigionia. Alcuni di questi episodi sono rimasti nella storia, come la strage di Conca dei Marini nel 1543, l'attacco subito da Cetara nel 1534, l'invasione turca del 1587 o la storia della nobildonna sorrentina Berardina Donnorso, rapita durante la feroce invasione del 1558 e liberata dopo sette anni di schiavitù, dietro pagamento di un ingente riscatto da parte della famiglia.
Si distinguono due tipi di torri di avvistamento costiere: le prime e più antiche hanno forma cilindrica e risalgono all'epoca angioina. Sono alte, sottili, con rare e piccole aperture verso l'alto ed avevano principalmente una funzione di allarme: da qui, infatti, si segnalava alla popolazione il pericolo imminente, attraverso l'accensione di fuochi, così da consentire agli abitanti di trovare riparo nei boschi, nelle grotte o nelle fortificazioni.
Con l'intensificarsi delle razzie, nella prima metà del XVI secolo, il viceré di Napoli don Pedro di Toledo ordinò la costruzione lungo tutta la fascia costiera del Viceregno Spagnolo di Napoli di un complesso sistema difensivo costiero - gli editti parlavano di una torre ogni 4000/5000 passi -, costituito da torri più massicce e di forma quadrata (torri di secondo tipo), con spessore della muratura maggiore sul lato esterno. In effetti, a segnare il passaggio dalla forma circolare a quella quadrata fu soprattutto l'avvento dell'artiglieria che comportò necessariamente un cambiamento nella costruzione delle fortificazioni, così da renderle più idonee a sostenerne i colpi. Queste fortificazioni, quindi, avevano sia compiti di avvistamento, segnalazione, rifugio e difesa attiva, attraverso l'uso di armi la cui gittata consentiva di colpire una nave in prossimità della costa.
La storia delle torri costiere segue di pari passo l'evoluzione politico-militare del Regno di Napoli: già 30 anni dopo la loro costruzione, molte di esse necessitavano di urgenti lavori di manutenzione o, addirittura, cadevano in rovina. Con la restaurazione borbonica del 1815 la maggior parte delle torri fu disarmata ed adibita ad altri scopi (abitativi, segnalazioni semaforiche o telegrafiche).

Elenco delle torri esistenti in Penisola Sorrentina:
- Torre di Crapolla (Massa Lubrense);
- Torre di Recommone (Massa Lubrense);
- Torre del Cantone a Marina di Cantone (Massa Lubrense);
- Torre di Montalto, Baia di Ieranto (Massa Lubrense);
- Torre di Punta Campanella (Massa Lubrense);
- Torre di Fossa di Papa a Termini (Massa Lubrense);
- Torre Capo San Lorenzo (Massa Lubrense);
- Torre di Capo Corbo o Corva (Massa Lubrense);
- Torre della Marina di Massa (Massa Lubrense);
- Torre di Sant'Elia di Ceremegna (Sorrento);
- Torre del Gallo (Sorrento);
- Torre a Guardiola di Punta Scutolo a Seiano (Vico Equense);
- Torre di Marina di Equa (Vico Equense);
- Castello Giusso (Vico Equense).

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english