italiano

tu sei qui: Home Primo Piano La tradizione della pasta a mano e la gastronomia di Minori

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Italia

  • Locanda del Silenzio

    La Locanda del Silenzio mountain camp, è il posto ideale per una vacanza di sport o di relax in Val Maira ed è il punto di partenza per numerose escursioni. La struttura è stata finemente restaurata mantenendo il tradizionale stile rurale tipico per offrire...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Nella Splendida cornice della penisola Sorrentina e del Golfo di Napoli, uno dei ristoranti più panoramici della Penisola Sorrentina. Gustate la cucina tipica Sorrentina affacciati su una splendida terrazza panoramica. Un visione unica... la Penisola...

  • Ristorante Taverna di Moranda

    La taverna di Moranda è un locale caratteristico specializzato in cucina tipica rivisitata. I piatti forti sono il "piccione farcito", il "carré d'agnello alle erbe", i tartufi e la cacciagione di stagione, in particolare la carne di cervo, accompagnati...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La tradizione della pasta a mano e la gastronomia di Minori

Per secoli l'economia della Costiera Amalfitana e, in special modo di Minori, si è basata sulla produzione di pasta a mano, tanto da farne uno dei principali centri di produzione nel Regno delle Due Sicilie. A tal proposito, lo storico Matteo Camera scrive "maccheroni, oltre delle paste minutamente lavorate, che per la perfetta qualità sono le migliori del regno: si spediscono in Napoli, Sicilia, Calabria, Livorno, Genova, Marsiglia e talvolta fin a Rio de Janeiro" ("Istoria della città e costiera di Amalfi", Napoli 1836) Tra i paesi della Costiera è Minori che vanta un'antica tradizione pastaia: qui, lungo il corso del torrente Reghinna Minor, sorgevano numerosi mulini che, insieme ai pastifici, costituivano il tessuto connettivo del piccolo borgo marinaro. E furono proprio i pastai di Minori che, nel corso del XVIII secolo, valicarono i Monti Lattari e si trasferirono a Gragnano, dove impiantarono la moderna industria della pasta. Oltre ai tradizionali ricci e scialatielli, non possiamo non menzionare gli ‘ndunderi, una variante delle antiche "palline latine" di origine romana a base di farina caseata, ossia farina di farro e caglio. I pastai minoresi ebbero la felice intuizione di modificare la ricetta, mescolando farina e latte cagliato, o in alternativa la ricotta, ed aggiungendo uovo e formaggio di vacca grattugiato. Una specialità che ha il merito di aver esportato l'aroma ed il sapore della cucina amalfitana oltre i confini nazionali.

Altro prodotto di nicchia della gastronomia di Minori è il limone "Costa d'Amalfi" IGP, anche detto sfusato amalfitano, per la caratteristica forma affusolata. Il disciplinare di produzione prevede la coltivazione sui tipici terrazzamenti con l'utilizzo di pali in castagno. Ha una buccia molto aromatica, la cui fragranza è data dalla quantità di composti ossigenati contenuti nella parte gialla più esterna e cioè in misura doppia rispetto a qualsiasi altro tipo di limone. Grazie a queste caratteristiche è ideale per la preparazione del limoncello e di tutte le ricette della prelibata pasticceria: le scorzette candite, le famose delizie, profitteroles, i babà, i cioccolatini, le creme che guarniscono le sfogliatelle, le paste e le torte.

Scegli la lingua

italiano

english