italiano

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

tu sei qui: Home Puglia Gargano, Isole Tremiti e Daunia Manfredonia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Manfredonia

Descrizione

Manfredonia è una popolosa città posta nella piana a sud del promontorio del Gargano. Il territorio comunale si presenta assai vario con parti montuose a nord, incluse nel Parco del Gargano, spiagge sabbiose e una piana, l'agro sipontino, un tempo assai paludoso, oggi coltivabile, fatta salva una porzione, Lago Salso, che ha mantenuto il carattere acquitrinoso.
La storia documentata di Manfredonia inizia nel Neolitico. La pianura a sud dell' odierna città fu sede di un importante centro dauno che ha lasciato rilevanti testimonianze sul piano storico archeologico, le più importanti sono le famose steli daunie. Esse sono monumenti antropomorfi in pietra e risalgono cronologicamente al VII e VI secolo a.C.
Sulle steli, là dove l'ornamento delle vesti lascia campo libero, sono raffigurate scene di vita quotidiana, di caccia e altro. Sono dunque contributi preziosi alla conoscenza dei popoli italici. E' possibile osservarle al Museo Archeologico sito nel Castello.
Sipontum, questo l' antico nome, fu anche uno dei porti settentrionali più importanti della Magna Grecia e mantenne questa importanza anche sotto le dominazioni sannitica e romana.
Il nome Manfredonia deriva da Manfredi, figlio di Federico II di Svevia , che le diede il suo nome quando, giunto in queste terre per una battuta di caccia, decise di ricostruire Siponto ex novo, anche se più a nord, e farne un centro di governo per il Regno.
Tra i luoghi di interesse vanno ricordati il Castello che, anche se fatto costruire da Manfredi, fu successivamente modificato sia dagli Angioini sia dagli Aragonesi, la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto e la Cattedrale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.507 volte.

Scegli la lingua

italiano

english