italiano

  • Antica Porta Appartamenti Ravello

    Antica Porta Appartamenti Ravello

    Ospitalità in Appartamenti Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

tu sei qui: Home Umbria Terni e dintorni Ficulle

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ficulle

Descrizione

Circa il toponimo le opinioni più accreditate sono due: la prima lo fa derivare dalla città sabina "Ficulea", mentre per la seconda deriverebbe da "figulus" (vasaio), per via della lavorazione della terracotta che rappresenta per Ficulle un'attività tradizionale e dalle radici antichissime. Comune in provincia di Terni, situato su un crinale, tra la vallata del Chiani ed il Monte Amiata, presenta ancora parti della cinta muraria risalente al Duecento ed i resti di alcune torri.
La presenza di una necropoli ha permesso agli studiosi di affermare che la zona fu frequentata originariamente dagli Etruschi; successivamente i Romani la scelsero come punto di osservazione sulla importante Via Traiana. L'abitato si formò nel primo Medioevo e fu fortificato per consentire la difesa dai frequenti attacchi da parte dei nemici. Fu dominio dei Filippeschi prima e dei Monaldeschi poi. Il territorio fu alle dipendenze dello Stato Pontificio per un lungo periodo, dapprima indirettamente, grazie al controllo di un governatore, successivamente sotto il dominio diretto di questo. Il XV secolo rappresentò per il paese un periodo di grande sviluppo: si procedette all'ampliamento del borgo, alle necessarie riparazioni della cinta muraria, si diede avvio alla decorazione delle chiese che furono abbellite con pregevoli affreschi, il centro acquisì maggiore importanza anche dal punto di vista politico.

Da vedere:

La chiesa di Santa Maria Vecchia, edificata intorno al Duecento, presenta un bel portale in stile gotico, affreschi della seconda metà del XV secolo ed un cippo di marmo rinvenuto nella zona e sicuramente dedicato al dio Mitra.
La pieve di Santa Maria Nuova, costruita nei primi anni del Seicento, è in stile tardo rinascimentale a tre navate.
La chiesa della Madonna delle Grazie con convento fu edificata alla fine del Cinquecento.
La chiesa della Madonna della Maestà, di cui le notizie documentate risalgono al Seicento.
La chiesa di San Nicolò al Monte Orvietano fu costruita nell'anno Mille.
Castelmaggiore è l'antico castello che si raggiunge attraversando stradine e salendo lungo scale strette.
Il castello della Sala del XII secolo.
Il Conventaccio.
Le rocche medievali

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 46.234 volte.

Scegli la lingua

italiano

english