italiano

  • Ravello House appartamenti esclusivi

    Ravello House appartamenti esclusivi

    appartamenti a Ravello, casa vacanze a Ravello, appartamenti in Costiera Amalfitana, casa vacanze in Costiera Amalfitana, giardino...

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Casa Annalisa

    Casa Annalisa

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

tu sei qui: Home Umbria Terni e dintorni Acquasparta

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Acquasparta

Descrizione

Il toponimo, che tradisce origini latine, viene da "Acquas Partas" in riferimento alla particolare posizione dell'abitato collocato tra due fonti. Comune in provincia di Terni, situato su un colle nei pressi del torrente Naia, è un centro turistico ed una località termale apprezzata e nota sin dall'epoca dei Romani. Nel borgo sono ancora presenti lunghi tratti di mura medievali dotati di torri a base cilindrica e vicoli stretti. Nel territorio del comune sono comprese numerose frazioni.
L'origine dell'abitato è romana, come si può intuire dal toponimo.
Le prime notizie documentate sul centro risalgono all'anno 990 d.C., epoca in cui faceva parte delle Terre Arnolfe; più tardi fu sottoposto alla giurisdizione dell'Abbazia di Farfa. Fu, poi, ceduto ai vescovi, tra cui quello di Todi. Intorno agli inizi del XVI secolo divenne territorio controllato direttamente dallo Stato Pontificio. Fu coinvolto negli scontri tra le diverse fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini, subendo diversi danni. Negli anni successivi Acquasparta fu ceduto ai Cesi e visse un periodo particolarmente favorevole: la città fu abbellita e fortificata. Alla fine del XVI secolo fu istituito il Ducato di Acquasparta.

Da vedere:
La chiesa di San Francesco, risalente alla fine del XIII secolo, si presenta dall'aspetto semplice ed allo stesso tempo elegante, con facciata gotica
La chiesa del Crocifisso dei primissimi anni del Seicento
La chiesa del Santissimo Sacramento, del XVII secolo, conserva un mosaico romano.
Palazzo Cesi, di epoca rinascimentale, costruito su progetto dell'architetto Bianchi. È un imponente edificio dotato di cortile porticato. All'interno sale affrescate sormontate da soffittature lignee riccamente lavorate. Vi fu ospitato Galileo Galilei.
Le rovine romane di Carsulae.
Le Terme Amerino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.271 volte.

Scegli la lingua

italiano

english