italiano

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Basilicata Potenza e provincia Castelmezzano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelmezzano

Descrizione

Splendido borgo della provincia di Potenza, situato nel cuore delle Dolomiti Lucane, Castelmezzano ha origini molto antiche, che risalgono al periodo della colonizzazione greca delle coste dell'Italia meridionale, quando alcuni coloni greci, tra il VI ed il IV secolo a.C., penetrarono nella valle del Basento e fondarono un centro chiamato "Maudoro" (mondo d'oro). Nel X secolo, a causa delle continue incursioni saracene, la popolazione fu costretta a trovare riparo in zone più impervie e difficilmente accessibili dai nemici. La prima roccaforte è di epoca longobarda; successivamente fu ampliata e rafforzata dai Normanni che vi costruirono anche un castello, contribuendo allo sviluppo economico del borgo. Nel 1310 Castello Mezzano (così detto perché situato a metà strada tra le fortezze di Pietrapertosa e Brindisi Montagna) passa prima alla diocesi di Potenza e, poi, a quella di Acerenza. Con il dominio aragonese fu infeudato a varie famiglie, tra cui i De Leonardis e i De Lerma.
Siti di interesse:
- i ruderi della cinta muraria ed una gradinata del castello di Castrum Medianum;
- la Chiesa di Santa Maria dell'Olmo, risalente al XIII secolo, al cui interno è conservata una statua lignea trecentesca, un altare barocco in legno ed una Sacra Famiglia di Girolamo Bresciano;
- la Chiesa del Santo Sepolcro, di probabili origini bizantine;
- la cappella rupestre dell'Ascensione;
- la seicentesca Cappella di Santa Maria Regina Coeli;
- i numerosi palazzi nobiliari (Merlino, Parrella, Coiro, Paternò, Campagna, il palazzo ducale dei De Lerma).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.637 volte.

Scegli la lingua

italiano

english